-
L'odio on line? Si può combattere
«Servono responsabilizzazione e media education», dice il ricercatore Stefano Pasta, che nel libro Razzismi 2.0 analizza e cataloga i diversi tipi di odio
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Tecnologia. Connessi e social: in Italia sempre più anziani popolano internet
Per la terza età, sebbene restino difficoltà di accesso, la rete si sta rivelando un'opportunità importante dal punto di vista relazionale e sociale. Ma non ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Società. Web e digitale, serve un po' di dieta
Ormai non possiamo più fare a meno di telefonini e connessione continua in rete. Ma questo occupa troppo tempo della nostra vita e ci distrae dalle cose serie. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giornata Comunicazione 2019. Francesco sceglie il tema: “Dalle community alle comunità”
Pubblicato oggi dalla Sala Stampa della Santa Sede il tema scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del 2019: “Siamo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Bruxelles. Fake news, l’Europa prova a fare sul serio
Un gruppo di persone dovrà "verificare" nei prossimi mesi la veridicità delle notizie diffuse in Rete
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I difficili rimedi ai veri «falsi» nel web
Il dibattito in Italia e le pessime risposte francesi
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Social network. Bufale in rete: la Germania vuole multare Facebook
Multe fino a 50 milioni di euro ai social network che non eliminano le bufale e le espressioni che incitano all’odio e alla violenza nel giro di 24 ore dalla ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La bufala sui social. Le unghie di Josefa e quelle della Rete
Non solo ha dovuto sopportare l'angoscia di 48 ore passate in acqua. Ora sui social sbarca l'odio, che prende a pretesto lo smalto sulle unghie (messo dalle ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Rimettiamo insieme i pezzi della Rete
È possibile reinterpretare la massima di McLuhan «medium is the message» come un «people is the message»? Sì, se si capisce che il vero “contenuto” di internet ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Fake news e giornalismo di pace: come è cambiata la comunicazione ai tempi della “società informazionale”
Don Ivan Maffeis, sottosegretario Cei e direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, e Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line