-
San Michele e gli Arcangeli, ecco qual è la loro missione
Nella tradizione cristiana è colui che combatte e sconfigge Satana. Ecco perché il Santo è stato proclamato protettore delle forze dell'ordine da Pio XII nel ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Nicola, la vera storia di Babbo Natale
Come, quando e perché un eroe cristiano della carità, uno dei santi più popolari, vescovo di Myra e patrono di Bari, è diventato un'icona pop e simbolo (anche ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Nicola: reliquia torna a Bari dalla Russia. Mons. Cacucci: “Grande esperienza di ecumenismo di popolo”
Si avvicina il rientro a Bari (venerdì 28 luglio) della reliquia di san Nicola che lo scorso 21 maggio, per la prima volta in 930 anni (dopo la traslazione ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Petronio. Dalla bufala sui wc alle proteste sul pranzo in chiesa a Bologna
Ecco perché il pranzo nella Basilica di San Petronio, nel corso della visita del Papa, non è una profanazione
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Rocco, il pellegrino che non aveva paura degli appestati
Nativo di Montpellier, in Francia, dopo aver venduto tutti i suoi beni si mise in cammino verso Roma e attraversò l’Italia curando e confortando i malati di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Sebastiano, l'ufficiale che aiutava di nascosto i cristiani perseguitati
Era un cavaliere che si avvalse dell'amicizia con l'imperatore Dioclezano per recare soccorso ai cristiani incarcerati e condotti al supplizio. Avrebbe fatto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Sebastiano, l'ufficiale che aiutava di nascosto i cristiani perseguitati
Era un cavaliere che si avvalse dell'amicizia con l'imperatore Dioclezano per recare soccorso ai cristiani incarcerati e condotti al supplizio. Avrebbe fatto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Silvestro, il Papa "schiacciato" dai travagli del suo tempo
Il suo lungo pontificato durato 21 anni, dall’anno 314 al 335, è tribolato dalle controversie disciplinari e teologiche, e l’autorità della Chiesa di Roma su ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Tommaso d'Aquino, e la teologia diventò santità
Domenicano, Dottore della Chiesa, di origini nobili, si formò nel monastero di Montecassino e divenne maestro negli studi di Parigi, Orvieto, Roma, Viterbo e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Tommaso d'Aquino, e la teologia diventò santità
Domenicano, Dottore della Chiesa, di origini nobili, si formò nel monastero di Montecassino e divenne maestro negli studi di Parigi, Orvieto, Roma, Viterbo e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line