Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Urbi et Orbi, il Papa: tacciano le armi! Aprire con audacia a negoziati per una pace giusta

Dalla Loggia centrale della basilica vaticana, Francesco pronuncia il tradizionale messaggio di Natale alla città e al mondo, esortando al coraggio di “far tacere le armi e superare le divisioni”. La preghiera per la fine dei conflitti e delle crisi in Ucraina, Medio Oriente, Africa, Myanmar, Cipro e diversi Paesi del continente americano. Nell’Anno Giubilare, l’invito è a non avere paura, perché la misericordia di Dio “dissolve l’odio”

Giubileo 2025 – L’indulgenza plenaria

L'indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente dispensa ed applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi. Questa è la definizione di Indulgenza data dalla Penitenzieria Apostolica. In altre parole potremmo dire che nel sacramento della riconciliazione si riceve il perdono di Dio, il perdono della colpa per i peccati commessi, che non soltanto ledono il nostro rapporto con Dio, ma anche quello con il prossimo mentre con l’indulgenza si cancellano “per sempre” anche le conseguenze del nostro peccato

Giubileo 2025 – Il primo Giubileo

Quello che accadde a Roma nel Natale del 1299 ha dello straordinario e possiamo quasi affermare che il Giubileo fu inventato dal popolo, ispirato dallo Spirito Santo. Conosciamo i fatti di quell’anno grazie all’opera del cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, Jacopo Stefaneschi, intitolata “De Centesimo seu Jubileo anno liber” redatta nei primi anni successivi all’inizio del XIV secolo. Stefaneschi riferisce che dal Natale dell’anno 1299 e in particolare dal 1° gennaio 1300, sul far della sera, all’improvviso, come se si fosse palesata una grande e luminosa verità, i romani si riversarono per le strade per recarsi a pregare sulla tomba dell’apostolo Pietro, convinti che chi avesse partecipato alla suddetta devozione in quel giorno, avrebbe conseguito la completa remissio delle sue colpe e avrebbe altresì lucrato un’indulgenza di cento anni

Giubileo 2025 – La storia dell’Anno Santo

Il Giubileo ha una storia antica e radicata nel rapporto tra Dio e l'uomo. Nasce presso gli antichi ebrei, era annunciato dal suono di un corno di capro es era un anno che veniva dichiarato santo. La legge mosaica infatti prescriveva in questo periodo che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, facesse ritorno all’antico proprietario e gli schiavi riavessero la libertà. Di solito cadeva ogni 50 anni. Il primo Giubileo dell’era cristiana fu indetto da papa Bonifacio VIII e risale al 1300. Nell’idea del pontefice l’intervallo temporale tra un Giubileo e l’altro doveva essere di 100 anni. Subito dopo, in seguito a una petizione dei Romani venne abbassato a 50 da papa Clemente VI (1342)

Il Papa: i Giubilei, momenti preziosi di riflessione e per fare il punto della vita

Post su X di Francesco dall’account @Pontifex alla vigilia dell’avvio dell’Anno Santo sul tema della speranza. Il 24 dicembre, alle 19, l’apertura della Porta Santa di San Pietro, il 26 quella del carcere di Rebibbia. Poi l’apertura delle Porte Sante nelle Basiliche papali di Roma, pellegrinaggi ed eventi con la partecipazione prevista di migliaia di persone

Il Papa: Maria e quattro donne della Bibbia protagoniste della missione di Cristo

All'udienza generale, Francesco inaugura un nuovo ciclo di catechesi per il Giubileo, dal titolo “Gesù Cristo nostra speranza", e riflette sulla genealogia che nel Vangelo di Matteo cita figure femminili "straniere" al popolo di Israele ma centrali nella storia della salvezza: simboleggiano l'apertura di Gesù a credenti e non credenti

Papa Francesco: “la vera pace nasce da un cuore disarmato”

Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, chiede impegni concreti per il Giubileo, a partire dall'auspicio che il 2025 sia un anno "in cui cresca la pace". Appello per il condono del debito estero ai Paesi poveri e la costituzione di un Fondo mondiale per l'eliminazione della fame. Eliminare la pena di morte in tutte le nazioni

Il Papa: pietà popolare e solidarietà, uno stesso amore che viene da Cristo

Nel messaggio al secondo Congresso internazionale “Confraternite e Pietà Popolare”, al via a Siviglia, e letto dal suo inviato speciale, l’arcivescovo Peña Parra, Francesco sottolinea l’efficacia evangelizzatrice delle confraternite, la bellezza della loro testimonianza di vita e il valore della carità nascosta. L’intervento di apertura del sostituto della Segreteria di Stato: “La Chiesa ha bisogno delle confraternite per portare l’annuncio del Vangelo a tutti"

"Carissimo fratello Singh..."

Lettera dell'Arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Giuseppe Satriano sull’omicidio di Singh Nardev, il clochard indiano ammazzato nel casolare a Ceglie del Campo

In dono al Papa le orecchiette fatte in casa dalle donne di Bari vecchia

Nunzia Caputo, pastaia del capoluogo pugliese ha consegnato al Pontefice, a fine udienza generale in Piazza San Pietro, un prodotto del suo pastificio in cui lavorano un gruppo di donne, mamme e nonne che hanno riaperto importanti e antiche botteghe della parte vecchia della città dando a lavoro a ragazze e strappandole a una vita di furti e tossicodipendenze

Giornata Mondiale dei Poveri, il Papa pranzerà in Vaticano con 1.300 bisognosi

Francesco presiederà la celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro alle 10, prima della Messa il Pontefice benedirà 13 chiavi, in rappresentanza dei 13 Paesi in cui la Famiglia Vincenziana con il Progetto "13 case" per il Giubileo, costruirà nuove abitazioni per persone disagiate. Tra questi Paesi anche la Siria. Al via diverse iniziative benefiche, come il pagamento delle bollette per le famiglie meno abbienti attraverso contatti con le parrocchie

La Basilica vaticana diventa digitale e si apre al mondo

Fabbrica di San Pietro e Microsoft presentano il progetto “AI-Enhanced Experience”: un vero e proprio "gemello" digitale del tempio cuore della cristianità che sarà visitabile anche da chi non può essere a Roma per il Giubileo

Caritas: una persona su 10 in povertà assoluta. In dieci anni “aumento ininterrotto” e boom di famiglie povere al Nord (+97,2%)

l Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024 diffuso oggi da Caritas italiana: negli ultimi dieci anni il numero di poveri assoluti è salito dal 6,9% della popolazione nel 2014 al 9,7% del 2023, pari a 5 milioni 694 mila persone (2 milioni e 217 mila famiglie, l’8,4% dei nuclei). Il dato sulla povertà minorile di 1 milione 295 mila bambini poveri (il 13,8%) è ai massimi storici. In questi dieci anni sono raddoppiate anche le famiglie povere residenti al Nord (+97,2%), passando da 506mila nuclei familiari a quasi un milione. L’osservatorio dei centri di ascolto e servizi Caritas conferma i dati Istat: negli ultimi dieci anni il numero di persone sostenute è aumentato del 41,6% e del 5,4% nel 2023 rispetto all’anno precedente. La Caritas chiede di ripristinare “un sistema di sostegno universale e continuativo che eviti l’esclusione delle tante persone in povertà assoluta” in Italia

Scienza e fede alleate per la giustizia

L'aumento esponenziale delle crisi ambientali e sociali dimostra che il mondo non può permettersi più il costo delle diseguaglianze. Il nuovo libro di Balzani e Castellucci

Bari e la sua storia: custodire e tramandare una passione

ArtEcclesiae Bari-Bitonto è il progetto di fruizione del museo e dell’intero complesso monumentale della cattedrale di Bari e della concattedrale e del museo di arte sacra di Bitonto, realizzato in collaborazione con ArtWork, impresa sociale. Don Michele Bellino è l'anima di questa iniziativa e ci aiuta a scoprirla, insieme ai suoi giovani collaboratori

Il Papa: il Sinodo, armonia tra le differenze e segno di pace in tempi di guerra

Nel suo discorso a conclusione dei lavori in Vaticano, Francesco annuncia di non voler pubblicare un'esortazione apostolica post-sinodale: il testo finale contiene "già indicazioni molto concrete" per scelte che coinvolgono l'intera comunità ecclesiale. Agli uomini e donne di Chiesa l'invito a non essere mai "rigidi" verso chiunque ma ad accogliere "tutti, tutti, tutti"

“Ci ha amati”, l’Enciclica del Papa sul Sacro Cuore di Gesù

“Dilexit nos”, quarta Enciclica di Francesco, ripercorre tradizione e attualità del pensiero “sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo”, invitando a rinnovare la sua autentica devozione per non dimenticare la tenerezza della fede, la gioia di mettersi al servizio e il fervore della missione: perché il Cuore di Gesù ci spinge ad amare e ci invia ai fratelli

Il Papa: il Sinodo un cammino. Ogni contributo sia un dono, no agende da imporre

In una piazza San Pietro gremita di fedeli, Francesco presiede la Messa di apertura della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità e invita quanti saranno impegnati nei lavori, che si protrarranno fino al 27 ottobre, ad ascoltarsi, non chiudersi nelle proprie convinzioni e a saper sacrificare ciò che è particolare, se necessario, per il bene comune. E con lo sguardo ai recenti drammatici fatti di cronaca indice per il 7 ottobre una giornata di digiuno e preghiera