-
San Vincenzo de' Paoli, il gigante della carità
Francese originario della Guascogna, sacerdote a 19 anni, fondò i Preti della Missione (Lazzaristi) e insieme a santa Luisa de Marillac, le Figlie della Carità ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Vito, il martire ragazzo denunciato dal padre pagano
A dispetto delle scarne notizie biografiche, il suo culto è diffusissimo in Italia e in Europa fin dal Medioevo. Secondo una leggenda cominciò a fare prodigi a ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Vito, il martire ragazzo denunciato dal padre pagano
A dispetto delle scarne notizie biografiche, il suo culto è diffusissimo in Italia e in Europa fin dal Medioevo. Secondo una leggenda cominciò a fare prodigi a ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Vito, il martire ragazzo denunciato dal padre pagano
A dispetto delle scarne notizie biografiche, il suo culto è diffusissimo in Italia e in Europa fin dal Medioevo. Secondo una leggenda cominciò a fare prodigi a ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sant'Agata, la regina di Catania che con la sua festa incanta il mondo
Venerata da cattolici e ortodossi, è patrona di Catania. La sua festa, con la spettacolare processione delle reliquie, è stata dichiarata patrimonio mondiale ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sant'Agata, la regina di Catania che con la sua festa incanta il mondo
Venerata da cattolici e ortodossi, è patrona di Catania. La sua festa, con la spettacolare processione delle reliquie, è stata dichiarata patrimonio mondiale ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sant'Agostino, un faro spirituale per milioni di credenti
È sempre straordinariamente attuale la figura di questo santo, di cui la liturgia fa memoria il 28 agosto. Poche altre personalità dell'universo cristiano ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sant'Alberto Magno: scienziato, teologo, filosofo e santo
Pio XI, nel 1931, lo proclamò santo e dottore della Chiesa, mentre Pio XII lo nominò patrono dei cultori di scienze naturali. Sant’Alberto Magno ebbe ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sant'Ambrogio, il brillante politico non ancora battezzato acclamato vescovo dal popolo
Anche se è morto il 4 aprile 397, sant’Ambrogio viene festeggiato il 7 dicembre perché in questo giorno nell’anno 374 inizia la sua carriera episcopale a ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sant'Andrea Apostolo. Chiamato per primo da Gesù
“Abbiamo trovato il Messia”. Gioia incontenibile e appagante come quella di chi scopre di aver raggiunto la meta a lungo desiderata. Suonano così nel Vangelo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line