-
Il Papa: la letteratura educa cuore e mente, apre all’ascolto degli altri
Francesco indirizza una lettera ai candidati al sacerdozio, e pure agli operatori pastorali e a tutti i cristiani, per sottolineare il “valore della lettura di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: la memoria dell’Olocausto per non annientare il futuro
“Non mi stanco di condannare fermamente ogni forma di antisemitismo”: così Francesco ricevendo in udienza una delegazione del “Centro Simon Wiesenthal”, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: la missione è dono gratuito dello Spirito, non l’esito di strategie
Il messaggio di Francesco alle Pontificie Opere Missionarie: evitare l’auto-promozione e la celebrazione in chiave pubblicitaria delle proprie iniziative. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: la missione in uscita verso gli angoli del mondo dev'essere instancabile
Nel messaggio per la prossima Giornata missionaria mondiale Francesco sottolinea che il "dramma della Chiesa" è che Cristo "continua a bussare alla porta, ma ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: la morte va accolta, non somministrata. Inumano “accelerarla" negli anziani
Nella catechesi dell’udienza generale, dedicata a San Giuseppe patrono della “buona morte”, Francesco ringrazia i progressi della medicina nelle “cure ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: la non violenza come stile politico
«La non violenza: stile di una politica per la pace». Questo il titolo del Messaggio per la 50esima Giornata Mondiale della Pace che si terrà il prossimo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: la pace è donna, nasce dalla tenerezza delle madri
Se sogniamo un futuro di pace, occorre dare spazio alla donna. E’ uno dei passaggi forti del discorso del Papa alla delegazione di 40 persone dell’American ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: la pace sarà raggiunta quando Russia e Ucraina potranno parlarsi
Francesco a colloquio con Telemundo ieri, 25 maggio, prima dell’evento di Scholas Occurrentes. Il Pontefice affronta il tema dei migranti che partono “per ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: la pandemia non sia un alibi per trascurare la giustizia sul lavoro
Nell'udienza ai membri dell’Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio, Francesco ha sottolineato che il Covid-19 ha aggravato situazioni già difficili per ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: la Parola di Dio è per tutti, la Chiesa non abbia il cuore stretto
Nella Domenica della Parola di Dio, Francesco ricorda l’urgenza dell’annuncio, la necessità di professare “un Dio dal cuore largo”, di far salire sulla barca ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line