-
Natale: fratel Semeraro, “ci spinge a chiederci a che punto è il nostro cammino di umanità”
Un Natale "molto più vero di tanti altri". Quella che fratel Michael Davide Semeraro offre al Sir è una lettura controcorrente della Solennità che ci ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Natale, dalla data alla liturgia: dieci cose da sapere
Perché si festeggia il 25 dicembre? Cosa significa "presepe" e a quando risale la tradizione di allestirlo? Quando nacque esattamente Gesù Cristo? Perché la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Peregrinatio dell'urna di San Gabriele dell'Addolorata
Si trova in
Eventi
-
Pomeriggio di spiritualità missionaria
Si trova in
Eventi
-
Il Curato d'Ars: il parroco di tutti i sacerdoti del mondo
Modello di vita sacerdotale, san Giovanni Maria Vianney viene oggi ricordato dalla Chiesa. La sua missione di pastore era dedicata alla salvezza delle anime ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Nicola, la vera storia di Babbo Natale
Come, quando e perché un eroe cristiano della carità, uno dei santi più popolari, vescovo di Myra e patrono di Bari, è diventato un'icona pop e simbolo (anche ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lourdes. Anno di santa Bernadette, le reliquie arrivano in Italia
Sono già 34 le diocesi che le ospiteranno dal 27 aprile al 24 agosto, nel 175° anniversario della nascita e nel 140° della morte di Bernardette di Lourdes
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Francesco: non c'è santità senza preghiera
In un tweet il Papa ricorda la necessità della preghiera nella vita cristiana. Francesco nell'Esortazione apostolica "Gaudete et exsultate" torna ad invitare ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Luca, lo «scriba della mansuetudine di Cristo»
Così lo ha definito Dante perché nel suo Vangelo prevalgono immagini di mitezza, di gioia e di amore. Di famiglia pagana, fu medico di spicco ad Antiochia. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
E’ beato Carlo Acutis, una vita luminosa donata agli altri
Ad Assisi, nella terra benedetta dalla vita di san Francesco, la beatificazione del giovane che aveva “con Gesù un rapporto personale, intimo, profondo”, come ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line