Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Beatificazione del Servo di Dio Carmine de Palma, presbitero

L’Arcivescovo di Bari-Bitonto Mons. Giuseppe Satriano invita la comunità diocesana alla Celebrazione eucaristica con il Rito di beatificazione di Carmine de Palma, presieduda da S. Em. il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, sabato 15 novembre 2025, alle ore 10.00 presso la Cattedrale di Bari.

Venerdì 14 novembre, alle ore 19.30, si svolgerà una Veglia di Preghiera Diocesana presso la Parrocchia Sacro Cuore (Bari, via Cardassi). Seguirà processione con la reliquia del Beato verso la Cattedrale.

SCARICA IL SUSSIDIO PER LE COMUNITA' IN PREPARAZIONE ALLA BEATIFICAZIONE

Note biografiche

de palma1.png

Come la Beata Elia di San Clemente, Mons. Carmine (Carmelo) De Palma nacque a Bari, nella Città Vecchia, nei pressi della Basilica di San Nicola, non lontano dall’Arco della Corte del Catapano, il 27 gennaio 1876. Terzo di cinque figli di Vito e Filomena Catacchio, rimase orfano all’età di cinque anni. Prima di lui erano nati Rosamaria, morta a dodici anni, e Francesco Saverio; dopo di lui Donato e Vito. Il padre, costruttore stimato per la sua onestà, riusciva a garantire alla famiglia una modesta ma serena agiatezza.

                A dieci anni, il 3 ottobre 1886, Carmine entrò nel Seminario della Basilica di San Nicola, che allora aveva un proprio clero e capitolo, seguendo le orme del fratello Francesco Saverio, morto prematuramente senza poter completare gli studi. Diligente e dotato di acume, a diciannove anni conseguì con merito la licenza liceale presso il Regio Liceo “Cirillo” di Bari e si trasferì poi a Napoli per gli studi teologici, come alunno del Collegio Santa Maria.

                Fu ordinato sacerdote dal cardinale Prisco il 17 dicembre 1898. Per motivi di salute, soggiornò per qualche tempo presso il monastero benedettino di Montecassino, esperienza che ne segnò profondamente la spiritualità. Il 17 giugno 1900 fu nominato cappellano della Basilica di San Nicola a Bari, dove avrebbe svolto per tutta la vita il suo ministero, servendo il popolo di Dio nella celebrazione eucaristica, nella confessione e nella direzione spirituale. Nel 1902 conseguì la laurea in Sacra Teologia a Roma presso il Collegio Leoniano. Tornato a Bari, ricoprì negli anni successivi numerosi incarichi presso la Basilica.

                Quando, per disposizione della Santa Sede, la Basilica di San Nicola fu affidata ai Padri Domenicani, Mons. De Palma, legato alla spiritualità benedettina, fu nominato direttore spirituale delle monache benedettine di Santa Scolastica di Bari, nonché degli Oblati e delle Oblate di San Benedetto.

                La sua azione pastorale si distinse per la direzione spirituale e il ministero della riconciliazione, che esercitò instancabilmente, divenendo per molti un “eroe del confessionale”. Fu guida di sacerdoti, seminaristi, religiosi e laici, che in lui trovavano un punto di riferimento spirituale saggio e luminoso. Collaborò anche con l’Azione Cattolica, in particolare con la Gioventù Femminile e le Donne, accompagnandone la crescita di fede e di vita.

                Negli ultimi anni dovette affrontare diverse sofferenze fisiche: una colite cronica contratta in giovane età, arteriosclerosi del miocardio e una progressiva perdita della vista. Nonostante ciò, continuò ad ascoltare le confessioni nella sua stanza quasi fino alla morte. Dispensato dalla recita del Breviario, lo sostituì con la preghiera quotidiana del Rosario e con la celebrazione eucaristica, che ricordava interamente a memoria. Celebrò la sua ultima Messa pubblica nel febbraio 1961, presso il monastero di Santa Scolastica, e lasciò il confessionale il 9 febbraio dello stesso anno. Tornò alla Casa del Padre per insufficienza cardiaca il 24 agosto 1961, all’età di 85 anni e sette mesi. Le esequie furono celebrate in San Nicola dal vicario generale, mons. Michele Mincuzzi. Le sue spoglie furono prima deposte nella cappella del Capitolo nel cimitero di Bari, poi traslate nel monastero di Santa Scolastica, dove tuttora riposano. Sulla lapide volle che fosse scritto soltanto: “Carmelus De Palma, sacerdos Christi.”

                Mons. De Palma nutrì la virtù della fede con una vita intensa di preghiera, centrata sull’Eucaristia e sulla devozione alla Vergine Maria. Diceva spesso: “La mia aspirazione è una sola: compiere sempre la volontà di Dio; perciò, ringraziamolo ogni momento con fede viva, accettando generosamente ciò che piace a Lui.” La speranza in lui scaturiva dalla fiducia nella paternità di Dio, da cui si sapeva amato, e che infondeva negli altri con la sua capacità di consolare e incoraggiare. La carità la visse in forma eroica, soccorrendo chi era nel bisogno e dedicandosi senza riserve al ministero della confessione e della direzione spirituale.

                Il processo diocesano sulla sua vita, virtù e fama di santità si è concluso il 15 giugno 2002. La redazione della Positio, conclusa il 5 giugno 2018, portò al riconoscimento della Venerabilità.

                Per la beatificazione, la postulazione ha presentato la guarigione miracolosa di una monaca benedettina del monastero di Santa Scolastica di Bari, avvenuta nel 2003. La religiosa, colpita nel dicembre 2001 da una febbre inizialmente ritenuta influenzale, sviluppò in seguito una grave stenosi del forame magno con compressione bulbo-midollare, che le causò una progressiva paralisi. Dopo aver rifiutato un intervento neurochirurgico ad alto rischio, la comunità monastica iniziò a pregare chiedendo l’intercessione di Mons. De Palma, le cui spoglie erano state da poco traslate nel monastero.

                Nella notte tra il 1° e il 2 giugno 2003, la religiosa ebbe un improvviso e completo miglioramento: la mattina successiva si alzò e tornò a camminare normalmente. Gli esami successivi, fino al 2010, confermarono la persistenza della compressione midollare ma senza alcun effetto patologico residuo.

                Con decreto del 28 marzo 2025, Papa Francesco ha riconosciuto il miracolo, aprendo la via alla beatificazione.

                Mons. Carmine De Palma sarà proclamato Beato il 15 novembre 2025, durante una concelebrazione eucaristica nella Cattedrale di Bari, presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi.

 

La preghiera del Vescovo:

 

Beato Carmine De Palma,

pastore buono e innamorato del Signore,

ministro paziente della misericordia,

che hai saputo accogliere chi cercava speranza,

volgi il tuo sguardo sulla nostra Chiesa

in cammino nella storia.

 

Tu che contempli la gloria di Dio,

intercedi per noi:

rendi i cuori docili all’azione dello Spirito,

perché siano attenti a discernere

e a compiere la volontà del Padre.

 

Esempio di vita evangelica,

apri i nostri occhi ai bisogni dei più poveri,

dona ai pastori la perseveranza

di custodire il ministero loro affidato

e a tutti lo stupore di sentirsi amati e perdonati.

 

Veglia sulla di Chiesa di Bari-Bitonto,

perché le comunità siano segno

di riconciliazione, di comunione fraterna,

profezie di speranza.

 

A te affidiamo la vita e le nostre necessità.

(esprimere in silenzio la propria invocazione).

Per tutti imploriamo misericordia e pace.

Amen.

 

+ Giuseppe Satriano

Arcivescovo di Bari-Bitonto

 

Prossimi eventi