-
L'analisi. Il Papa, gli 80 anni e la paternità di un figlio
Sabato 17 dicembre il Papa compie 80 anni. Di lui viene spontaneo dire che è come un padre, ma questa sua paternità spirituale nasce dalla consapevolezza di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sant'Agata, la regina di Catania che con la sua festa incanta il mondo
Venerata da cattolici e ortodossi, è patrona di Catania. La sua festa, con la spettacolare processione delle reliquie, è stata dichiarata patrimonio mondiale ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
“Non trasferire il pulpito in rete ma aprirsi al dialogo”
"La Chiesa si rimetta in cammino al fianco della gente e in particolare dei più poveri. C’è una ricerca di fede profonda, sganciata dal ritualismo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giornata dei poveri. Noi siamo speranza (e amore è compimento). Il tema scelto dal Papa
Non so se i filosofi saranno d’accordo, ma penso si possa definire l’uomo come qualcuno che ha speranza
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Francesco: la donna è custode della vita
“Ricordiamo che la donna racchiude in sé la custodia della vita, la comunione con tutto, il prendersi cura di tutto”. Lo scrive il Papa in un tweet dedicato ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Inverno demografico. De Palo: “Nasce la Fondazione per la natalità per ridare speranza al futuro”
“La prima finalità è organizzare ogni anno gli Stati generali della natalità, in prossimità del 15 maggio, un momento che coinvolga il mondo della politica, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Epidemie, quarantene, chiese vuote: precedenti della storia
Le condizioni in cui si celebra questa Pasqua non sono inedite: papi e vescovi nei secoli hanno promosso l’isolamento nelle case e la chiusura di edifici di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Giorgio, il cavaliere misterioso venerato in tutto il mondo
La devozione popolare verso questo Santo è antichissima e diffusa ovunque. La Chiesa Orientale lo chiama il “Megalomartire” (il grande martire), è patrono di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Tommaso d'Aquino, e la teologia diventò santità
Domenicano, Dottore della Chiesa, di origini nobili, si formò nel monastero di Montecassino e divenne maestro negli studi di Parigi, Orvieto, Roma, Viterbo e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il lascito di Bari, «capitale dell'unità». Il metodo necessario
Ci sono città che hanno nei propri cromosomi la vocazione a essere simbolo di convivenza pacifica tra i popoli. Città «capitale di pace» è ad esempio la Assisi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line