-
«In Chiara Francesco vedeva la capacità di non indietreggiare»
In occasione della festa liturgica, madre Cristiana Mondonico e fra Massimo Fusarelli scrivono alle clarisse di tutto il mondo tracciando il ritratto moderno ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Io, prete, ho visto tanta gente morire col virus e sulle Messe dico: siamo cauti»
La riflessione di don Claudio Del Monte, cappellano della clinica Humanitas Gavazzeni e parroco di Santa Croce a Bergamo: «Ho paura che riparta il contagio. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Io, psichiatra e diacono, il mio servizio per i preti in crisi»
Amo la Chiesa innanzitutto perché mi è Madre. Lo è oggi ma lo è stata anche ieri, quando pieno del mio io potevo fare a meno di Dio. Silenziosamente, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«L'Europa costruisca il futuro sulle sue radici cristiane»
Da quello che era «il Paese originario della fede», ma dove si sono sviluppati «una laicità, un anticlericalismo, un secolarismo forte e aggressivo», Benedetto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«La Chiesa deve annunciare sempre e dovunque il Vangelo»
Istituito il Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. Presidente del nuovo dicastero pontificio è mons. Rino Fisichella.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«La Chiesa vuole ascoltare tutti e tutto, dubbi e critiche inclusi»
Le nuove generazioni vanno incontrate, ascoltate e capite, "nessuno escluso", senza "rigidità" e "anacronismi". È quanto promette il documento preparatorio ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«La fede coinvolge tutta la vita»
All’udienza generale dello scorso 9 gennaio, tenuta nell’Aula Paolo VI in Vaticano, Benedetto XVI ha svolto una nuova catechesi per il tempo natalizio, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Lasciatevi riconciliare con Dio».
Conferenza Episcopale Italiana. Consiglio Permanente. Prolusione del Cardinale Presidente, 22 marzo 2010.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Laudato si’...»: così nacque la più bella poesia del mondo
Il capolavoro che dà il titolo alla nuova enciclica del Papa
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Maggio è il mese della Vergine dal XIII secolo e deve molto a san Filippo Neri»
Rosari, processioni, fiori. Perché? Da quando? Sul settimanale "Maria con te" risponde padre Gian Matteo Roggio che cita san Paolo VI: «A maggio le nostre ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line