-
La bufala sui social. Le unghie di Josefa e quelle della Rete
Non solo ha dovuto sopportare l'angoscia di 48 ore passate in acqua. Ora sui social sbarca l'odio, che prende a pretesto lo smalto sulle unghie (messo dalle ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il pane e gli occhiali
Rilettura del messaggio del Papa ai comunicatori
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Rimettiamo insieme i pezzi della Rete
È possibile reinterpretare la massima di McLuhan «medium is the message» come un «people is the message»? Sì, se si capisce che il vero “contenuto” di internet ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La teologia (pre-conciliare) di Pio XIII
Il papa inventato da Paolo Sorrentino merita ulteriori riflessioni e approfondimenti teologici. C'è da chiedersi se questa figura fantastica e struggente, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giovedì Santo: il dono (e la sfida) di essere sacerdote
Al sacerdote è affidata, tra le tante, una sfida che oggi rappresenta un vero e proprio segno dei tempi. In questo tempo che per la Chiesa assomiglia molto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Giuseppe, il falegname simbolo della dignità del lavoro
È il patrono dei papà ma anche di falegnami, ebanisti e carpentieri. Si festeggia il 19 marzo ma Pio XII nel 1955 volle ricordare il patrono di artigiani e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dibattito. Chiese dismesse. Quale futuro?
Per vari motivi diocesi e ordini si trovano nella necessità di alienare i propri luoghi di culto Il loro riutilizzo, tra desacralizzazione e dissacrazione, è ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Bartolomeo-Kirill. Enzo Bianchi: passo avanti nel dialogo
Per Enzo Bianchi, fondatore della comunità di Bose, l’incontro al Fanar ha avuto un carattere inedito e assai incoraggiante per il dialogo nel mondo ortodosso
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Massimiliano Kolbe, il martire che rese meno disumano Auschwitz
Polacco, entra nell'ordine dei francescani svolgendo un intenso apostolato missionario in Europa e in Asia. Nel 1941 è deportato ad Auschwitz dove è destinato ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Cei Mediterraneo. Padre Di Pinto: “Imparare a conoscere la geografia umana delle persone”
Da Baghdad a Bari. La parrocchia di Sant'Antonio da Padova si prepara ad accogliere il card. Sako. Il parroco, padre Vito Di Pinto, parla dell'impegno dei ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line