-
Domenica di Pasqua anno A. Amare è dire: tu non morirai. Ed ora è una realtà
Pasqua è il tema più arduo e più bello di tutta la Bibbia. Balbettiamo, come gli evangelisti, che per tentare di raccontarla si fecero piccoli, non inventarono ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
IV Domenica del Tempo Ordinario anno C. Persecuzione «marchio» di garanzia dei profeti
Gesù, che aveva parlato di una bella notizia per i poveri, di sguardo profondo per i ciechi, di libertà, viene dai compaesani ricondotto dalla misura del mondo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
II Domenica di Pasqua anno A. Le ferite del Signore, quel segno eterno dell'amore
Otto giorni dopo, erano ancora lì tutti insieme. Gesù ritorna, nel più profondo rispetto: invece di imporsi, si propone; invece di rimproverarli, si espone ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
Mercoledì delle Ceneri
Il mercoledì delle Ceneri segna l’inizio di questo tempo propizio della quaresima ed è caratterizzato, come dice il nome, dall’imposizione delle ceneri sul ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
XIX Domenica del Tempo Ordinario anno C. E il padrone si mette a servire noi poveri servi
Il Signore si mette a fare il servo! Dio viene e si pone a servizio della felicità dei suoi, della loro pienezza di vita!
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
XII Domenica del Tempo Ordinario anno B. Dio non interviene al posto mio ma con me
Una notte di tempesta e di paura sul lago, e Gesù dorme. Anche il nostro mondo è in piena tempesta, geme di dolore con le vene aperte, e Dio sembra dormire
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
III Domenica di Quaresima anno B. Gesù, luogo dell’incontro definitivo con Dio
Ormai il luogo dell’incontro con Dio è il corpo di Gesù, il luogo del vero culto a Dio è Gesù. I sacrifici animali sono finiti per sempre, Gesù è la vera ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
La Santa Sede: IA opportunità, ma l’uomo può diventare schiavo delle macchine
Pubblicata la Nota sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione: ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
XXX Domenica del Tempo Ordinario anno C. Quando mettiamo «io» al posto di «Dio»
La parabola ci mostra la grammatica della preghiera: se metti al centro l'io, nessuna relazione funziona
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
XIII Domenica del Tempo Ordinario anno B. Toccare ed essere toccati da Gesù
Gesù abolisce ogni sorta di sacro, poiché egli non era “sacro” come i sacerdoti, essendo un ebreo laico, non di stirpe sacerdotale, e poiché vedeva nelle leggi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali