Come si fa ad amarlo? Si tratta di dargli tempo e cuore, di fargli spazio
«Vi do un comandamento nuovo, che vi amiate come io vi ho amato»: una di quelle frasi che portano il marchio di fabbrica di Gesù. Parole infinite, in cui ci addentriamo come in punta di cuore
Le mie pecore ascoltano la mia voce. Non i comandi, la voce. Quella che attraversa le distanze, inconfondibile; che racconta una relazione, rivela una intimità, fa emergere una presenza in te. La voce giunge all'orecchio del cuore prima delle cose che dice
Quando interroga Pietro, Gesù interroga me. E l'argomento è l'amore. Non è la perfezione che lui cerca in me, ma l'autenticità. Alla sera della vita saremo giudicati sull'amore
Gesù rispetta la fatica e i dubbi; rispetta i tempi di ciascuno e la complessità del credere; non si scandalizza, si ripropone
«Nel primo giorno della settimana, al mattino presto, le donne si recarono al sepolcro». Il loro amico e maestro, l'uomo amato che sapeva di cielo, che aveva spalancato per loro orizzonti infiniti, è chiuso in un buco nella roccia. Hanno visto la pietra rotolare. Tutto finito
Solo le donne non avevano tradito e abbandonato il Signore; anzi lo avevano accompagnato e servito dalla Galilea a Gerusalemme, fino a divenire sue familiari
Il Crocifisso ha toccato la cima più alta della santa montagna dell'amore: si è donato al Padre, senza riserve e senza rimpianti ("Padre, nelle tue mani abbandono la mia vita"); ha perdonato i suoi nemici ("Padre, perdonali perché non sanno quello che fanno"); ha spalancato le porte del paradiso al ladrone pentito
Se non riconosciamo nel pane spezzato il corpo del Signore nella forma del servo che si offre per amore; se ci accostiamo alla comunione senza essere sinceramente disposti a lavarci i piedi gli uni gli altri, noi non riconosciamo il corpo del Signore
Nella Messa crismale del Giovedì Santo gli oli santi stanno al centro dell’azione liturgica. Vengono consacrati nella cattedrale dal Vescovo per tutto l’anno. Esprimono così anche l’unità della Chiesa, garantita dall’Episcopato, e rimandano a Cristo, il vero “pastore e custode delle nostre anime”, come lo chiama san Pietro (cfr 1 Pt 2,25).