-
Pregare il Rosario in community ai tempi del Coronavirus
Un gruppo di ragazzi da varie parti d’Italia si riunisce via Skype tutte le sere non solo per darsi una mano nello studio, ma anche per recitare il Santo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Privacy e internet, cosa sanno di noi i giganti della Rete? Sorice (Luiss): “Hanno la capacità di mettere a sistema i nostri dati”
"È molto difficile 'normare' un sistema così complesso, che si basa sulla necessità dell’apertura e che è - anche ideologicamente - organizzato per connettere ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Rabbino David Fox Sandmel: “La sfida è vincere gli haters e fare in modo che il bene faccia notizia”
David Fox Sandmel è uno dei direttori dell’Anti-Defamation League, forse la più autorevole organizzazione di monitoraggio e contrasto all’antisemitismo nel ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Rapporto Agcom: ma gli italiani sono davvero un popolo informato?
Troppo spesso la ricerca di informazioni su internet si risolve in una richiesta a Google che, nella migliore delle ipotesi, rimanda a Wikipedia. O in ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Rimettiamo insieme i pezzi della Rete
È possibile reinterpretare la massima di McLuhan «medium is the message» come un «people is the message»? Sì, se si capisce che il vero “contenuto” di internet ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Scenari. È in rete il prêt-à-porter della fede
Ce n’è per tutti i gusti: religioni ben strutturate che divinizzano scienza e informazione. La loro arma è nell’idea di futuro e nel riuso di concetti che si ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Scienza & Vita. Bassetti: l'Adamo tecnologico sfida l'umanesimo cristiano
Il presidente della Cei apre il convegno nazionale dedicato a tecnoscienza e intelligenza artificiale. Gambino: scelte tecniche non prescindano dall'aspetto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Scuola e web. Ragazzi sempre più connessi. Ma attenzione ai rischi
Dal 2010 è raddoppiata la percentuale di giovanissimi che ha avuto esperienze negative in Rete. Il Miur avvierà un tavolo tecnico con esperti. Il 6 febbraio il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Social network. Bufale in rete: la Germania vuole multare Facebook
Multe fino a 50 milioni di euro ai social network che non eliminano le bufale e le espressioni che incitano all’odio e alla violenza nel giro di 24 ore dalla ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Social street, al servizio del bene comune
Dal gennaio 2014 a questo mese di agosto le “social street”, in tutto il paese, sono passate da 149 a 452. Nel resto del mondo, dagli Stati Uniti ai Paesi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line