-
Incontri del Mediterraneo. Mons. Satriano: “Costruire sane politiche di accoglienza”
Nel primo giorno di lavoro dei vescovi al Palais du Pharo, l'arcivescovo di Bari-Bitonto illustra al Sir il "filo rosso" che lega il terzo incontro dei vescovi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro a Bari per la pace nel Mediterraneo. Mons. Raspanti (vicepresidente Cei): “Vogliamo creare un modello condiviso”
Manca ormai solo un mese all'incontro di Bari per la pace nel Mediterraneo, convocato dalla Cei, che prevede la partecipazione di vescovi provenienti da tre ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Bartolomeo e Kirill. Mons. Coda: “La via per abbattere i muri è il dialogo tra i fratelli nella fede”
La Chiesa cattolica segue con interesse l’incontro tra i Patriarchi di Mosca e Costantinopoli che si terrà al Fanar domani (31 agosto). Mons. Piero Coda, della ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Cei su Mediterraneo. Mons. Desfarges (Algeri): “Non possiamo barricarci e costruire muri”
"I Paesi delle due sponde del Mediterraneo dovrebbero chiedersi come fare per aiutare i migranti. Perché sono persone umane che hanno vissuto situazioni ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Cei su Mediterraneo. Mons. Bugeja (Libia): “Chiesa libica presente e non nascosta”
Al via domani a Bari l'incontro dei vescovi del Mediterraneo promosso dalla Cei. Tra i partecipanti anche il vicario apostolico di Tripoli (Libia), mons. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Cei su Mediterraneo. Mons. Hocevar (Ss. Cirillo e Metodio): “La gente dei Balcani ha bisogno di tempo per riconciliarsi”
L'arcivescovo di Belgrado, e rappresentante della Conferenza episcopale internazionale “Ss. Cirillo e Metodio”, sarà a Bari per l'incontro per la pace nel ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Cei su Mediterraneo. Mons. Frendo (Albania): “Una società multiculturale e multireligiosa è possibile”
Dopo una storia di dominazioni straniere, un regime comunista più inumano di quello russo e cinese, l'Albania oggi è un Paese che non vuole restare ancorato ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Cei su Mediterraneo. Mons. Rossolatos (Grecia): “Osare la pace con la forza della debolezza”
"Osare la pace con la forza della debolezza": è racchiuso in queste parole il senso della presenza a Bari, all'incontro "Mediterraneo, frontiera di pace", ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Cei su Mediterraneo. Card. López Romero (Marocco): “Sia frontiera di pace e non di guerra, di vita e non di morte”
Terra di migrazione, dal Marocco il cardinale Cristóbal López Romero lancia all’Europa un appello: “Non è possibile che un cristiano abbia verso le persone ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontro Cei su Mediterraneo. Mons. Antoniazzi (Tunisi): “Giovani, non partite. Vogliate bene al vostro Paese”
Alla guida della piccola Chiesa cattolica in Tunisia dal 2013, mons. Ilario Antoniazzi, arcivescovo di Tunisi, è tra i vescovi dei 20 Paesi che partecipano ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line