-
La Giornata. Gli italiani sprecano più cibo: «Attenti a scorte e acquisti»
Il ritorno alla vita sociale ha reso i cittadini più distratti nella gestione e nella fruizione degli alimenti. Segré, fondatore della campagna “Spreco Zero”: ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Clima. Il Papa: basta negazionismi sul riscaldamento globale
Il messaggio alla Conferenza sulla Convenzione-Quadro dell'Onu sui Cambiamenti Climatici (COP-23), in corso a Bonn: «Contrastare il fenomeno dei cambiamenti ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Salute. Sale la povertà sanitaria, più richieste di donazioni di farmaci
Nel 2017 la richiesta di medicinali da parte di 1.722 enti è cresciuta del 9,7%, e il numero di assistiti ha fatto un balzo del 4% arrivando a oltre 580mila
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Halloween è una festa pericolosa? Parlano gli esorcisti: “Non è un gioco innocente, ma un progetto contro il cristianesimo”
Per padre Francesco Bamonte, presidente dell'Associazione internazionale esorcisti (Aie), "la ricorrenza di Halloween incluso il periodo di tempo che la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa ad Assisi: serve una nuova economia che ascolti il grido dei poveri e della terra
La capacità di mettere in discussione l’attuale modello di sviluppo: niente di meno si attende Papa Francesco dai giovani economisti, imprenditori e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Salute mentale, al via progetto della Cei contro cultura dello scarto
Contrastare la cultura della segregazione e promuovere quella dell’accoglienza. E' questo l'obiettivo del progetto accolti.it promosso dalla Conferenza ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
In Francia. Censurato video in cui le persone Down si raccontano. Sentenza conferma
Il Consiglio di Stato ha dato ragione al Consiglio per l'audiovisione che due anni fa ha bloccato la pubblicità progresso nata dalla richiesta di una mamma. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Senza giovani l'Italia non riparte
Per l'economista Luigino Bruni qualche decimale in più di Pil non significa ripresa. Il nostro Paese è "vecchio e sazio", serve una grande piano per ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Una banca per il cibo
Un piccolo difetto nell’involucro, una data di scadenza troppo vicina, una mela ammaccata avvolta nel cellophane: ciò che disturba l’occhio sazio del ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ma questa crisi è soprattutto etica e la via d'uscita passa per l'educazione
Non ci si può continuare a consolare solo e soltanto con la meritoria "supplenza" ordinaria della Chiesa, della famiglia e del volontariato, tutte realtà ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line