-
Sant'Andrea Apostolo. Chiamato per primo da Gesù
“Abbiamo trovato il Messia”. Gioia incontenibile e appagante come quella di chi scopre di aver raggiunto la meta a lungo desiderata. Suonano così nel Vangelo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Girolamo, il traduttore asceta che discuteva coi peccatori
Scrittore infaticabile, grande erudito e ottimo traduttore, a lui si deve la Vulgata in latino della Bibbia. Di carattere focoso, soprattutto nei suoi scritti, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il 13 maggio senza pellegrini al Santuario di Nostra Signora di Fatima. P. Cabecinhas (rettore): “Non si peregrina solo a piedi ma anche con la mente e l’anima”
Per la prima volta nella sua storia, il Santuario di Nostra Signora di Fatima celebra il 13 maggio, senza pellegrini. Le funzioni religiose si svolgono in una ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Video del Papa: in ottobre pregare il Rosario per la Chiesa
Una campagna di preghiera a Maria e all’Arcangelo Michele a protezione della Chiesa e contro il diavolo che vuole dividere la comunità cristiana. E' ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ecumenismo della carità fraterna. Strada di fedeltà
Quando due cristiani si incontrano, e ancor più quando lo fanno un Papa e un Patriarca posti dal Signore a presiedere e guidare nella carità milioni di fedeli, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Oggi si celebra la Trasfigurazione di Gesù, le cose da sapere
Fu papa Callisto III nel 1457 a estendere questa festa alla Chiesa universale. La data del 6 agosto dipende dal fatto che secondo una tradizione l'episodio ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Silvestro, il Papa "schiacciato" dai travagli del suo tempo
Il suo lungo pontificato durato 21 anni, dall’anno 314 al 335, è tribolato dalle controversie disciplinari e teologiche, e l’autorità della Chiesa di Roma su ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
San Luca, lo «scriba della mansuetudine di Cristo»
Così lo ha definito Dante perché nel suo Vangelo prevalgono immagini di mitezza, di gioia e di amore. Di famiglia pagana, fu medico di spicco ad Antiochia. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Gesù profugo nei profughi di questi tempi
Una riflessione del cardinal Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura: «Giuseppe portò il bambino in Egitto con Maria per sottrarlo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Santa Lucia, la martire che porta i doni ai bambini
Uccisa intorno al 304 sotto Dioclezano, il culto della Santa siracusana è diffuso in tutta Italia e nel nord Europa ed è legata a varie tradizioni: da quella ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line