-
Papa: i giovani non diventino eremiti sociali della rete
Nel Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali, Francesco esorta ad un corretto uso della rete e richiama l’attenzione sui rischi che possono ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Messaggio Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: rendere i social opportunità educative, pastorali e spirituali
Il Messaggio di quest’anno ci provoca e ci affida dei compiti importanti. Anzitutto quello di abbattere le barriere culturali e le tentazioni ideologiche che ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Etica e umiltà gli antidoti a post-verità e «fake news»
Perché le bufale proliferano nell'era dell'arroganza
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Diciamo “No” alla corruzione
Il Video del Papa per l'intenzione di preghiera di Febbraio, a cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Bambini e gioco d’azzardo
Capitanucci (And), “le app inducono dipendenza. Servirebbe una recuperata cultura dell’infanzia”. Il quotidiano britannico Daily Telegraph ha messo in guardia ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Social. Facebook, un portale per adolescenti con qualche sorpresa
Non è un nuovo social ma un insieme di consigli. Ci sono suggerimenti pieni di buon senso su come comportarsi on line ma anche testimonianze molto orientate ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Papa Francesco: Dio sceglie il trono della croce
Nuovo tweet di Papa Francesco, nell’odierna solennità di Gesù Cristo, Re dell’Universo: “Mentre i grandi della Terra si costruiscono ‘troni’ per il proprio ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La storia. Gli spazzini dei social che liberano la rete dall'orrore
Passano infinite ore davanti ai computer, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Quanto siano pagate nessuno lo dice. Ma di certo non navigano nell'oro. Sono un esercito ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La chiesa e la rete. Cattolici sui social network questione di consapevolezza
Le grandi reti sociali come Twitter, Instagram e Facebook pongono ai credenti e alle realtà ecclesiali una seria questione sullo stile della loro presenza
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Scenari. È in rete il prêt-à-porter della fede
Ce n’è per tutti i gusti: religioni ben strutturate che divinizzano scienza e informazione. La loro arma è nell’idea di futuro e nel riuso di concetti che si ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line