-
Il cardinale Zuppi e l'economista Segrè: «Non buttiamo nel cestino pane, poveri e futuro»
«Abbiamo due case. Una, quella comune, con le risorse naturali, è il creato: la terra, l’acqua, l’energia. L’altra, più piccola, è quella, importante e bella, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Settimane Sociali. Eguaglianza, inclusione, giustizia sociale: "Cambiare è possibile"
Verso le Settimane sociali dei cattolici italiani: ecco il documento che guiderà la riflessione di avvicinamento. Nodi da sciogliere e buone pratiche. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Con i giovani Francesco vuole cambiare il mondo»
Il Papa ha affidato all’economista dei Focolarini la direzione dell’incontro che si è aperto il 19 novembre via Web. Perché un sistema più giusto che sappia ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
L’anima nuova dell'economia secondo Francesco
Al via ad Assisi in modalità on-line “The Economy of Francesco”, l’appuntamento voluto dal Papa cui prendono parte numerosi giovani imprenditori. La pandemia ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ad Assisi nascerà una nuova economia più giusta e più umana
L'economia di Francesco non può essere solo ecologica. Perchè il grido della Terra e quello dei poveri sono lo stesso grido. Solo dai giovani può nascere un ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lavoro. Mons. Santoro (Settimane sociali): “È tempo di esercitare la sobrietà. Conversione culturale e un cambiamento degli stili di vita”
Lavoro, dignità, ambiente, settimane sociali: quasi tutte le criticità si sono acuite con l’emergenza Covid-19 e la crisi morde persone e territori. Ne parla ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La Puglia che speriamo: dallo “stare al balcone” all’impegno per il bene comune
Nota della Commissione regionale per i problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace e custodia del creato
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il messaggio della Cei. Primo maggio, per un nuovo lavoro sostenibile
«Prima del Covid 19, lo svolgersi degli eventi è stato già un continuo susseguirsi di emergenze sul fronte del lavoro e dei cambiamenti climatici»
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Emergenza coronavirus. Il tempo della cura. Il lavoro al servizio della persona
La centralità della persona non è un semplice slogan da sbandierare, ma un criterio operativo e uno stile di lavoro da riaffermare con forza. Se ne fa ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Non arrendersi alle distorsioni dell’economia
In un tempo di disuguaglianze sociali, è necessario recuperare la solidarietà tra i popoli, i governi e le organizzazioni internazionali. E’ la sfida di cui si ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line