III Meeting di formazione per Educatori
- Tags Formazione Operatori Pastorale Giovanile
- Quando 03/03/2017 alle 18:00 al 05/03/2017 alle 17:30 (Europe/Rome / UTC100)
- Dove Casa per Ferie “Fondazione Benedetto XIII” - Gravina in Puglia
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Trovare per Credere. La Costante della Fede nelle Variabili della Vita
Gravina in Puglia, 3-5 marzo, Casa per Ferie “Fondazione Benedetto XIII”.
Il Meeting Educatori, pensato e organizzato dal Servizio per la Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, giunto alla sua terza edizione, è un tempo di formazione e convivialità offerto a quanti svolgono il compito educativo nei gruppi di preadolescenti, adolescenti, giovani.
E’ una tappa necessaria per la crescita dell’educatore nell’acquisizione di competenze e capacità che permettono di essere a servizio della vita dei giovani con consapevolezza e senza improvvisazioni.
E’ la manifestazione dell’attenzione e della cura da parte della Chiesa Locale nei confronti degli educatori affinché si sentano espressione dell’intera comunità che educa e si pone nell’itinerario che papa Francesco ha tracciato in preparazione al Sinodo dei Vescovi del 2018 dal titolo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Per questo, il tema del Meeting Educatori 2017 intende mettere in evidenza il rapporto vitale dei giovani con la fede.
L’esperienza della fede è la ricerca, il desiderio di un incontro tra Dio e l’uomo che valorizza, sostiene e orienta il vissuto personale e sociale verso la felicità e la realizzazione di sé.
La fede è relazione con Gesù, è restare affascinati dal suo stile, dalla sua parola; è riconoscerlo come determinante per la propria vita.
La fede è un cammino, non un punto di arrivo; vive e si forma nelle domande di senso dei giovani. Essi sono accompagnati nel processo di costruzione dell’identità, tra luci e ombre, accogliendo la fragilità e i fallimenti come momenti di ripartenza, riconoscendo e facendo esplodere tutto il bello che c’è.
La fede va espressa, comunicata, raccontata, con le diverse forme del linguaggio che rispondono al vissuto relazionale dei giovani.
Programma:
Venerdì 3 marzo
Ore 18.00: Arrivi e sistemazione.
Ore 19.00: Primo Passaggio: “Dove Abiti? La fede in Gesù, una scommessa vincente. Don Michele Falabretti, Responsabile Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile.
Ore 21.30: Cena.
Ore 22.30: Serata insieme: Algo-ritmi.
Sabato 4 marzo
Ore 8.30: Preghiera comune.
Ore 9.30: Secondo Passaggio: Identità precarie e fragili. Educare i Giovani alla fede, alla bellezza, alla adultità. Dott.ssa Chiara Scardicchio, docente di pedagogia sperimentale.
Ore 13.00: Pranzo.
Ore 15.30: Terzo Passaggio: Giovani (iper)connessi e fede. Don Marco Rondonotti, Formatore CREMIT, Università Cattolica.
Ore 20.00: Cena.
Ore 21.30: Serata in festa: Derivate alla ri-scossa.
Domenica 5 marzo
Ore 8.45: Quarto Passaggio: Il racconto come contesto educativo. Don Marco Rondonotti, Formatore CREMIT, Università Cattolica.
Ore 12.15: Celebrazione Eucaristica.
Ore 13.30: Pranzo.
Ore 15.30: Visita guidata alla gravina
Ore 17.30: Rientro