
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario
Parrocchia Madonna di Pompei
Confraternita Opera Pia del Rosario
Bari-Carbonara
Festeggiamenti in onore di
Maria Ss. del Rosario
nei giorni 3,4,7 ottobre 2020
Carissimi fedeli, mi addolora comunicarlo, ma la festa della Madonna, così come tradizionalmente viene intesa e celebrata, quest'anno sarà circoscritta agli eventi celebrativi, escludendo quindi ogni forma di iniziativa di carattere laico e attinente ai festeggiamenti. La situazione di estrema emergenza, che stiamo vivendo su scala mondiale, parla da sola e ci costringe, nostro malgrado, a prendere tra gli altri anche questo provvedimento, che tutti siamo tenuti a rispettare. Ma, nonostante la mancanza o la riduzione di luminarie, fuochi d'artificio e della tanto amata e partecipata Processione, non può venir meno la devozione e gratitudine nei confronti della nostra Patrona, la Vergine del Rosario, che non ci ha abbandonato e continua a proteggerci da ogni male. Perché non vedere anche in questo momento difficile un’occasione per richiamare alla nostra memoria il passato, lo spirito comunitario, gli anni in cui non c’era bisogno di bande e luci per omaggiare i Santi Protettori?
Quest'anno, la nostra comunità è chiamata a vivere e celebrare l'Essenziale: saranno le Celebrazioni Eucaristiche a caratterizzare questi giorni, alcune delle quali celebrate all’aperto e in sicurezza per permettere un afflusso più significativo che la nostra chiesa parrocchiale non è in grado di garantire. Ci auguriamo che questa pandemia abbia rafforzato le nostre radici, i veri valori, l'imitazione dei Santi, eliminando il superfluo e favorendo la nascita di relazioni autentiche e spirito collaborativo.
Sarà anche l'occasione per annunciare l'anno giubilare della nostra comunità parrocchiale che si accinge a festeggiare gli 80 anni di erezione a parrocchia (9 marzo 1941). Anche in questo momento di difficoltà e di prova non possiamo rinunciare alla gioia e alla speranza. Come ci ha ricordato il nostro Arcivescovo, nella sua riflessione-meditazione lo scorso Lunedì Santo, la speranza è l’atteggiamento di fondo che deve accompagnarci in questo cammino. Speranza che può avere un futuro se è fondata nel nostro passato ed è attiva nel nostro presente: «La speranza non è illusione, rifugio, arrogante certezza che sbandieriamo contro chi non ce la fa a sperare e fa fatica a vivere. La speranza è innanzitutto un dono. La speranza, insieme alla fede e alla carità, non è una conquista, ma un dono che, come cristiani abbiamo ricevuto nel battesimo; è una virtù infusa in noi da Dio e che già ci portiamo dentro. E che, soprattutto in questo periodo, dobbiamo annunciare» (Francesco Cacucci, Speranza come certezza. Meditazione in preparazione alla Pasqua. Bari, Cripta della Cattedrale, Lunedì Santo, 6 aprile 2020).
Presto elaboreremo un programma per questo "evento".
Non sappiamo cosa ci attende, ma siamo certi che la storia non finisce nel vuoto: sarà l’occasione più bella per elevare al Signore, per intercessione di Maria, il nostro canto di ringraziamento perché, siamo certi, “Tutto andrà bene!”.
Il vostro Parroco
don Carlo
Programma
Venerdì 25 settembre - Inizio Novena
- Ore 17.30: Servizio Musicale della Bassa Musica di Carbonara
- Ore 18.30: Recita del Rosario
- Ore 19.00: S. Messa presieduta dal Parroco Don Carlo Cinquepalmi
Domenica 27 settembre
- Ore 8.00 e 11.00: S. Messe
- Ore 18.30: Recita del Rosario
- Ore 19.00: S. Messa e vestizione dei nuovi confratelli
Giovedì 1 ottobre - Inizio del Triduo
- Ore 17.30: Servizio Musicale della Bassa Musica di Carbonara
- Ore 18.30: Recita del Rosario
- Ore 19.00: S. Messa presieduta dal Parroco Don Carlo Cinquepalmi
Venerdì 2 ottobre
- Ore 17.30: Servizio Musicale della Bassa Musica di Carbonara
- Ore 18.30: Recita del Rosario
- Ore 19.00: S. Messa
Sabato 3 ottobre
- Ore 8.00: Apertura festeggiamenti offerta da Onoranze Funebri “Boccabella”
- Ore 8.00: Servizio musicale della Bassa Musica di Carbonara
- Ore 17.30: Servizio musicale della Grande Orchestra di Fiati “S. Cecilia” Città di Taranto
- Ore 18.30: Recita del Rosario
- Ore 19.00: S. Messa sul piazzale antistante la Chiesa
- Ore 21.30: Veglia Mariana sul piazzale antistante la Chiesa
Domenica 4 ottobre
- Ore 7.30: Apertura festeggiamenti offerta da Cooperativa "Opera P"
- Ore 7.45: Servizio musicale della bassa Musica Città di Carbonara
- Ore 8.00: S. Messa sul piazzale antistante la Chiesa
- Ore 8.30: Servizio musicale del Gran Concerto Bandistico “N. Rota” Città di Grumo Appula
- Ore 11.00: Solenne Celebrazione Eucaristica sul piazzale antistante la Chiesa trasmessa su Antenna Sud Canale 13
- Ore 12.00: Supplica alla Madonna di Pompei
- Ore 18.00: Servizio musicale del Gran Concerto Musicale “M. Lufrano” Città di Triggiano
- Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Francesco Cacucci sul piazzale antistante la Chiesa, con la partecipazione delle Autorità, Confraternite, Comitati e Associazioni
- Ore 21.30: Preghiera conclusiva sul piazzale antistante la Chiesa
Mercoledì 7 Ottobre, memoria liturgica della Beata Vergine del Ss. Rosario di Pompei
- Ore 17.30: Servizio musicale della Bassa Musica Città di Carbonara
- Ore 18.30: Recita del Rosario
- Ore 19.00: S. Messa presieduta dal Parroco Don Carlo Cinquepalmi
Dalla Nota dei vescovi di Puglia del 20 Maggio 2020
Le nostre Feste Patronali in Tempo di Covid-19
Celebrare il Signore della Vita
«Riteniamo che sia altresì importante offrire chiare disposizioni per le feste patronali e parrocchiali, chiedendo che esse si limitino alle sole celebrazioni liturgiche, secondo le indicazioni date dagli uffici diocesani competenti. Non sarà possibile, nel rispetto della norma del distanziamento fra le persone attualmente vigente, organizzare processioni, trasferimento pubblico di immagini sacre, fiaccolate o momenti di preghiera che rischiano di creare assembramenti. Considerando infatti la facilità con cui nelle processioni e negli altri momenti delle nostre feste ci sono assembramenti di persone nei quali non è possibile assicurare il distanziamento, sarebbe una grave mancanza di attenzione nei confronti della salute del nostro popolo trasformare le celebrazioni in drammatico momento di diffusione del contagio e di dolore. Il vivo senso di responsabilità che ci anima, ci spinge anche a vivere questi momenti di festa con maggiore sobrietà e attenzione alle povertà accentuate dalla pandemia, manifestando la solidarietà delle nostre comunità attraverso gesti significativi di condivisione.
Vi invitiamo, quindi, a vivere queste disposizioni con atteggiamento intelligente e responsabile, consapevoli della gravità di questa epidemia che, seppure in queste settimane sembra attenuarsi, rimane pur sempre estremamente pericolosa e temibile».