Storia
La presenza a Bitonto delle reliquie dei Santi Medici Cosma e Damiano ha, da diversi secoli, richiamato devoti ed è punto di riferimento anche per la città di Bitonto. La costruzione di un nuovo e moderno santuario fu voluta dal vescovo Marena che volle caratterizzarlo come clinica dello spirito e del corpo. La prima pietra della nuova basilica - santuario fu posta il 4 maggio 1958. Benedetta nel 1963, il 13 febbraio 1965, con bolla di Paolo VI, fu elevata a Basilica Pontificia Minore. Il vescovo Marena la eresse parrocchia il 31 maggio 1973. La parrocchia unisce la pastorale ordinaria con quella tipica di un santuario che offre anche numerosi servizi legati alla solidarietà e all’accoglienza liturgica e spirituale. Ampi gli spazi e le sale per la catechesi e le attività parrocchiali. Nella Basilica è sepolto il mons. Aurelio Marena, vescovo di Ruvo e Bitonto dal 1950 al 1978.