
“‘Una faticata e severa conquista’: Aldo Moro e la democrazia in Italia”
L'università degli studi Aldo Moro di Bari, l'Arcidiocesi di Bari-Bitonto e il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) promuovono un convegno nazionale su "Una faticata e severa conquista: Aldo Moro e la democrazia in Italia", nell'anniversario della nascita (23 settembre 1916) e a quarant'anni dal rapimento e l'uccisione del grande statista e della sua scorta.
L’iniziativa si terrà a Bari nei giorni 21-22 settembre, presso l’Università agli Studi Aldo Moro, Aula Alo Moro del dipartimento giuridico in Piazza Cesare Battisti e vede la collaborazione dell’Azione Cattolica Italiana Regione Puglia, Fuci, Amici del Meic, con il patrocinio del Presidente della Giunta Regionale della Puglia e del Comune di Bari.
La comunità civile italiana sta riflettendo sulla sua grande figura e sulla sua testimonianza politica e culturale. Mentre si moltiplicano iniziative commemorative, sta sempre più emergendo il suo impegno per il rafforzamento delle basi democratiche dello Stato, l'itinerario di rinnovamento istituzionale tracciato con il suo pensiero giuridico, i suoi sforzi per un confronto aperto ed elevato tra le forze politiche e le istanze di partecipazione della società civile, la consapevolezza dei mutamenti storici del Novecento anche in chiave internazionale. Il Convegno aspira a contribuire in misura qualificata a questo dibattito ed ha come esplicito obiettivo quello di ripensare compiutamente Aldo Moro e la sua intera vita nella sua dimensione umana, in quella culturale, in quella politica, in quella spirituale come un atto di libertà, una vittoria contro i terroristi e le loro violenze, un risarcimento all'intero Paese. Il titolo del Convegno è tratto da una riflessione di Aldo Moro pubblicata su Studium del 1945 riportata sulla locandina.
Programma:
Venerdì 21 settembre, ore 16.00
Saluti:
- Prof. Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore, Università agli Studi Aldo Moro di Bari
- Dott. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Dott. Antonio Decaro, Sindaco di Bari
Introduzione:
- Prof. Gaetano Piepoli, Docente di Istituzioni di diritto privato, UniBa
Relazioni:
- “Aldo Moro dalla rinascita alla crisi della democrazia cristiana”, Prof. Renato Moro, Università agli Studi Roma Tre, Presidente dell’Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro
- “Fede e profezia in Aldo Moro”, Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto
Intervento programmato:
- Dott. Sabino Zinni, Consigliere della Regione Puglia
Modera:
- Dott. Saverio Sgarra, Delegato Regionale del Meic Puglia
Sabato 22 settembre, ore 9.00
Relazione:
- “Aldo Moro e l’Università di Bari, un rapporto profondo e duraturo”, Prof. Corrado Petrocelli, Magnifico Rettore dell’Università agli studi della Repubblica di San Marino
Tavola rotonda:
“Aldo Moro tra biografia e impegno civile, politico ed ecclesiale”
- Dott. Tiziano Torresi, Università degli Studi Roma Tre
- Dott.ssa Anna Gervasio, Ricercatrice Ipsaic
- Dott.ssa Annabella De Robertis, Ricercatrice Ipsaic
Relazione:
- Aldo Moro e la persona umana tra Costituzione e diritto penale, Dott. Francesco Cananzi, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura
Interventi programmati:
- Luigi Lanotte, Delegato AC Regione Puglia
- Gabriella Serra, Presidente nazionale della FUCI
Conclusioni:
- Giuseppe Elia, Presidente nazionale del MEIC
Modera:
- Maria Bisceglie, Vice delegata regionale del MEIC Puglia
Note tecniche:
Sede del Convegno:
- Aula Aldo Moro del Dipartimento Giuridico dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Piazza Cesare Battisti - Bari
Ospitalità:
- I partecipanti che lo richiedano saranno ospitati presso il Centro Giovanile Universitario “Immacolata dei Miracoli”, Viale Gandhi 2 - 70124 Bari
Indicazioni per raggiungere il Centro:
In auto
- per chi arriva da Nord: Tangenziale di Bari direzione Brindisi -> Uscita 11 -> percorrere via Camillo Rosalba fino al Banco di Napoli -> subito dopo prendere viale Madre Teresa di Calcutta -> continuare fino a viale Gandhi
- per chi arriva da Sud: Tangenziale di Bari direzione Foggia -> Uscita 12 -> prendere corso Alcide De Gasperi -> dopo l’Ospedale Militare svoltare a sinistra in via Giulio Petroni percorrendola fino al n. civico 97.
In treno
- Stazione Bari Centrale -> Autobus 11 o 11/ -> Fermata Strada Cancello Rotto -> la sede si trova nelle immediate vicinanze.
In aereo
- All’uscita dell’aeroporto -> Stazione Bari Nord -> arrivare in Stazione Bari Centrale -> Autobus 11 o 11/ -> Fermata Strada Cancello Rotto -> la sede si trova nelle immediate vicinanze.
MIUR - Esonero dell'obbligo di servizio
Il convegno ha ricevuto dal MIUR l’esonero dell’obbligo di servizio per il personale ispettivo, direttivo e docente (MIUR - AOODGPER - Registro Ufficiale (U) - 0032209 - 12/07/2018)
Esposizione
- Durante il convegno sarà allestita una mostra di documenti inediti
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
- Saverio Sgarra 328 7862542
- Maria Bisceglie 347 8234838
- Antonello Zingarelli 368 7523676
Partner dell’iniziativa:
- Fondazione Buon Samaritano - Bari
- Ambulatorio Merilourdes - Via Bersaglieri - Bari