
“Bel Espoir” la prima “nave scuola di pace”
Quello che stiamo vivendo è un momento tra i più tristi ed avvilenti della storia contemporanea. Siamo di fronte ad un disordine mondiale in cui gruppi etnici e formazioni militari hanno scatenato guerre e conflitti che stanno sterminando popoli come quello palestinese. Un “genocidio” che insanguina la terra ma anche il nostro grande mare, il Mediterraneo, quello che da anni non vogliamo più considerare un luogo di morte. In questo bacino 200 giovani di tutte le nazionalità, culture e religioni, dallo scorso marzo stanno toccando le sue cinque sponde a bordo della “nave della Pace” MED25 Odyssey-Bel Espoir.
Un’esperienza documentata e memorabile che coinvolgerà anche la città di Bari con una tappa di tre giorni, dal 10 al 13 settembre. Un'occasione che l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto in collaborazione con il Comune di Bari e il Municipio 1 ha voluto cogliere per invitare tutte e tutti a riflettere sul valore del “fare Pace”, ma anche per confermare l’impegno preso con Papa Francesco nel 2018 prima, e nel 2020 poi, rispetto alla funzione del “grande mare” ad essere frontiera di pace.
Nei tre giorni di sosta di equipaggio e viaggiatori della nave scuola si terrà “La bella speranza”, un grande evento in cui la testimonianza ed il confronto giocheranno un ruolo importante, e lo stesso cibo rappresenterà un elemento di unione di tra i popoli. Il programma prevede panel informativi, momenti laboratoriali ed una video mostra curata da Don Carlo Cinquepalmi in cui sarà possibile rivivere i momenti più suggestivi delle due visite di Bergoglio anche per sottolineare la vocazione del capoluogo pugliese ad accogliere, saper rispettare i popoli e costruire esempi di multiculturalità.
Grazie al sostegno di Nuova Fiera del Levante e di Coldiretti, nell’ex Mercato del Pesce e in Piazza del Ferrarese si concentreranno le maggiori attività di uno scambio di Culture e di Tradizioni che si pone anche in continuità con il recente “Giubileo dei Giovani” che ha portato a Roma migliaia di donne e uomini pieni di speranza e passione. Alle loro voci si aggiungeranno le centinaia che da Bari invieranno il messaggio di “bella speranza” a sua Santità Papa Leone XIV affinchè possa essere al più presto nella città in cui l’Oriente e l’Occidente s’incontrano, e che s’incarna nella storia del suo Santo Patrono, San Nicola, che con il suo patrimonio di fede e di cultura l’ha resa terra d’incontro, di accoglienza e di condivisione.
Nel 1987 grazie alla proposta del Vescovo Don Tonino Bello la Terra di Bari viene riconosciuta come “Terra di Pace”.
L’8 agosto 1991 la nave Vlora, proveniente da Durazzo, attracca al Molo Carboni del porto di Bari con il suo carico di 20.000 albanesi, uomini e donne, spesso giovanissimi, in fuga dopo quarant’anni di dittatura. Questo evento segna un momento cruciale nell'immigrazione in Italia e rende “Bari città simbolo dell'accoglienza”.
L’11 settembre 2025 “la bella speranza” di centinaia di giovani arrivati da tutto il mondo aggiunge un nuovo tassello al percorso etico e identitario del capoluogo pugliese che sulla spinta del Vescovo Giuseppe Satriano guarda al futuro come “Bari, città dei Giovani per la Pace”.
“La bella speranza” gode del patrocinio di Pugliapromozione, Acli Puglia e CHIEAM Bari.
L’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e il Comune di Bari
in collaborazione con il Municipio 1
presentano
La Bella Speranza
Bari città dei giovani per la Pace
MED25 Odyssey-Bel Espoir
Bari, ex Mercato del Pesce e Piazza del Ferrarese
10 -11-12 settembre 2025
Programma
Mercoledì 10 settembre 2025
- Arrivo al porto di Bari nel pomeriggio
Giovedì 11 settembre 2025
- ore 17,00 Ex Mercato del pesce (Piazza del Ferrarese):“DIALOGARE” PER COSTRUIRE LA PACE. Bari, ponte tra Oriente e Occidente
con: Vito Leccese Sindaco di Bari;
S.E. Giuseppe Satriano Vescovo di Bari- Bitonto;
Padre Giovanni Distante, Priore della Basilica di San Nicola;
Un rappresentante istituzionale di Bel Espoir;
Don Antonio Lattanzio Delegato per il Mediterraneo, l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Bari–Bitonto;
Annamaria Ferretti, Presidente Municipio 1 di Bari;
Gaetano Frulli Presidente Nuova Fiera del Levante;
Alfonso Cavallo, Presidente Coldiretti Puglia;
Enzo Purgatorio, Presidente Acli Puglia.
Modera: Giancarlo Fiume, caporedattore TGR PUGLIA
- ore 20,00 Sagrato della Parrocchia di San Ferdinando (via Sparano da Bari)
Ecumenical Worship Night. Un momento di preghiera e di lode alla presenza dei giovani delle comunità cristiane e non solo, movimenti e associazioni.
Venerdì 12 settembre 2025
- dalle ore 10,00 alle ore 12,00:
Visite guidate nel Borgo Antico di Bari
- ore 17,00: Ex Mercato del pesce (Piazza del Ferrarese): CONDIVIDERE e Comunicare LA PACE
con:
Un rappresentante per ognuno dei cinque gruppi che stanno partecipando a Med25Bel Espoir;
I vescovi ospiti;
Flora Menolascina, Presidente Acli Bari-Bat;
Elvira Zaccagnino, Direttrice edizioni La Meridiana (casa editrice fondata da Don Tonino Bello).
Conclusioni:
Alessandra Lopez, Luisa Verdoscia, Maria Chiara Addabbo e Maristella Morisco, rispettivamente Presidenti dei Municipi 2,3,4,5
Modera: Annamaria Ferretti, giornalista, presidente del Municipio 1
- dalle ore 20,00: Piazza del Ferrarese
Festa mediterranea aperta alla città in cui, grazie alla collaborazione di Coldiretti, il cibo pugliese si contamina con quello delle cinque sponde del Mediterraneo toccate da “Bel Espoir”. I giovani della nave della speranza in particolare parteciperanno anche ad attività di laboratorio esperienziali dedicate alle tipicità baresi e pugliesi per appropriarsi di un aspetto identitario barese molto forte. I momenti di convivialità saranno allietati dall’esibizione di gruppi di danza e popolare della Puglia e del Mediterraneo.
Sabato 13 settembre 2025
- Partenza dal porto di Bari
Ulteriori informazioni su: https://med25belespoir.org/it/