
69.ma Settimana di aggiornamento pastorale
“Parrocchia senza preti”
Dalla crisi delle vocazioni alla rinnovata ministerialità laicale
Villa Immacolata (Torreglia – Padova)
24/27 giugno 2019
Il titolo può essere a effetto, ma la sostanza è che lo sconvolgimento delle parrocchie che sta avvenendo ormai in tutte le regioni italiane - se è vero che è iniziato per la mancanza di preti, sempre più in numero non sufficiente per tutte le parrocchie italiane -, rischia di essere percepito solo in funzione di una copertura del fabbisogno. Il COP, attraverso la sua rivista, da più di venti anni è impegnato invece a far vedere che la scelta di accorpamento di parrocchie è per una Chiesa più missionaria, più partecipata per la corresponsabilità dei laici, e per una Chiesa in uscita, come sempre ci stimola ad essere papa Francesco. Per questo la nostra Settimana ha come sottotitolo, e quindi come intenzione globale, lo studio e la proposta di una rinnovata ministerialità laicale. Il battezzato, proprio in virtù del suo battesimo, è chiamato a diventare corresponsabile, con il ministero presbiterale, della vita della comunità cristiana. E proprio perché metta a disposizione la sua specifica dignità laicale, non deve essere visto come «mezzo prete» o fatto diventare «uomo o donna di sacrestia», ma va aiutato dignitosamente a mettere in campo la sua grazia e statuto battesimale e, se sposato, il dono del sacramento del matrimonio, che è un’altra forza che Dio, con la famiglia, mette a fondamento della vita ecclesiale. Il tutto è realizzato tramite quattro relazioni fondanti e tre focus, questi ultimi più caratterizzati da analisi del vissuto, da conoscenza di modelli di unità pastorali, e da elaborazione e progettazione di concrete prassi. Puntuali momenti di preghiera ci aiuteranno a vivere una esperienza ecclesiale e pastorale.
Pogramma:
Lunedì 24 giugno
- In mattinata Arrivi e registrazione in Segreteria
- ore 13.00 Pranzo
- ore 15.30 Preghiera di accoglienza
- ore 15.45 Saluti e apertura dei lavori: Antonio Mastantuono, Pastoralista – Vice Assistente Generale di AC
- ore 16.00 Proiezione docu-film
- ore 16.30 Relazione: La condizione del clero in Italia, oggi, Franco Garelli, Ordinario di sociologia dei processi culturali Facoltà di Scienze Politiche Università di Torino
- ore 19.00 Celebrazione dell’Eucarestia con Vespri. Presiede Mons. Ugo Ughi, Vicepresidente del COP
- ore 20.00 Cena
Martedì 25 giugno
- ore 8.00 Celebrazione delle Lodi e meditazione. Padre Fabio Scarsato, Direttore editoriale del Messaggero di Sant’Antonio
- ore 9.30 Relazione: Quale Chiesa in una “Chiesa senza preti”, Giovanni Tangorra, Docente di ecclesiologia Pontificia Università Lateranense
- Dibattito
- ore 11.30 I Focus. Le unità pastorali: uno snodo fondamentale per il rinnovamento della Chiesa, Giovanni Villata, Pastoralista - Diocesi di Torino
- Dibattito
- ore 13.00 Pranzo
- ore 16.00 II Focus. Quali figure di laici/famiglie possono assumere responsabilità in una parrocchia senza prete, Assunta Steccanella, Docente di teologia pastorale Facoltà Teologica del Triveneto
- Dibattito
- ore 19.00: Celebrazione dell’Eucarestia con Vespri. Presiede S.E. Mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova
- ore 20.00 Cena
- ore 21.15 Serata culturale
Mercoledì 26 giugno
- ore 8.00 Celebrazione delle Lodi e meditazione. Padre Fabio Scarsato
- ore 9.30 Relazione: Oltre il “calo numerico”: quale figura di prete?, Luca Bressan, Docente di teologia pastorale - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
- Dibattito
- ore 11.30 III Focus. Le equipe di animazione pastorale. Tra battesimo, ordine sacro, matrimonio, professione religiosa, Livio Tonello, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova
- Dibattito
- ore 13.00 Pranzo
- ore 16.00 Visita alla Basilica di Sant'Antonio di Padova
- ore 18.00 Celebrazione dell’Eucarestia con Vespri presso la basilica di Sant’Antonio di Padova. Presiede S.E. Mons. Beniamino Pizziol, Vescovo di Vicenza
- ore 20.00 Cena
Giovedì 27 giugno
- ore 8.00 Celebrazione dell’Eucarestia con Lodi. Presiede S.E. Mons. Domenico Sigalini, Presidente del COP
- ore 9.30 Relazione: La spiritualità del nuovo operatore pastorale, Leopoldo Voltan, Vicario episcopale per la pastorale della diocesi di Padova
- Dibattito
- ore 11.00 Conclusioni e Lettera alla parrocchia. Domenico Sigalini
- Ore 11.30 Partenze
Note organizzative
Quote:
- Per chi richiede l'alloggio: quota di partecipazione (comprensiva di quota di iscrizione): in camera a due o tre letti:Euro 200; in singola:Euro 245
- Per chi non richiede l'alloggio: quota di iscrizione: Euro 25
- Pasti:Euro 20 a pasto
Tali quote sono indivisibili, e si intendono del pranzo di lunedì 24 alla prima colazione di giovedì 27 giugno.
La Segreteria garantisce la sistemazione in camera a chi ha inviato la scheda di iscrizione e versata la quota di anticipo.
Modalità di pagamento:
Al momento dell’iscrizione va versata, solo per chi richiede l’alloggio, la quota di anticipo di Euro 100 (che andrà decurtata dal totale da pagare all’arrivo), da versare attraverso bonifico bancario sul CC intestato a Centro Orientamento Pastorale, IBAN IT35B0312705144000000001755 (causale “Settimana COP 2019, nome e cognome”). Il saldo potrà essere versato in Segreteria accoglienza tramite contanti o assegno bancario.
Modalità di iscrizione e notizie utili:
l’iscrizione può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione, da inviare il prima possibile (e comunque entro il 10 giugno), unitamente alla copia dell’avvenuto pagamento della quota di anticipo, al fax al n. 06/63.90.010 oppure a segreteria@centroorientamentopastorale.it.
L’iscrizione può essere fatta anche attraverso il sito www.centroorientamentopastorale.it.
Il numero di singole è limitato e verrà garantito in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni.
I sacerdoti sono pregati di portare camice e stola bianca per le celebrazioni
Note logistiche
• Struttura ospitante e Segreteria accoglienza “Villa Immacolata”, Via Monte Rua, 4 - 35038 Torreglia (PD); Tel: 049/5211340
• Come raggiungerci
In auto:
- Uscendo a Terme Euganee (autostrada A13 Padova Bologna), tenere la sinistra e seguire indicazioni per Torreglia. Alla rotonda di Torreglia seguire indicazioni per Villa Immacolata. Uscendo a Padova ovest con indicazione Abano Terme; seguire per Montegrotto Terme e poi Torreglia. Alla rotonda di Torreglia seguire indicazioni per Villa Immacolata.
- Uscendo a Padova est indicazioni per A13 e poi per tangenziale e quindi Abano, Montegrotto, Torreglia.
In treno:
Suggeriamo la stazione di Terme Euganee (Montegrotto Terme); di fronte la stazione taxi per Villa Immacolata. Nel caso si scenda alla stazione di Padova centrale, prendere autobus linea AT per Torreglia. Al municipio di Torreglia chiamare la Segreteria organizzativa per usufruire del servizio transfer.
• Info: tel. e fax: 06/6390010, 349/2322864 segreteria@centroorientamentopastorale.it - www.centroorientamentopastorale.it