
Aprire un varco alla Speranza
Un evento pensato per te operatore pastorale (vescovo, presbitero, diacono, religioso o religiosa, seminarista, laico). Un evento aperto a te figura istituzionale, imprenditore, formatore, persona impegnata nel sociale. Un evento per te, docente di religione. Quest’anno l’evento può essere seguito in presenza o da remoto.
Con il contributo di relazioni e focus di approfondimento, ci concentreremo sulla possibilità per l’uomo e la donna d’oggi di aprire nella propria vita e nel proprio tessuto di relazioni un varco alla Speranza. Come immettere la Speranza in questa nostra società - dove tutto sembra “morire”, e in cui anche le piccole cose perdono di significato - aprendo il recinto delle nostre vite, e delle nostre relazioni e preoccupazioni? Quali sono i segni di speranza oggi? Per usare un nostro linguaggio tradizionale, ci domandiamo come possiamo offrire alla nostra società i valori e le esperienze di apertura su cui ci misuriamo nella vita della comunità cristiana. Siamo certi che ce ne sono, anche tra chi “non crede”:
- La speranza è innanzitutto delle giovani generazioni: appartengono loro la profezia e il futuro, e la loro voce può essere segno di speranza. A volte basta solo intercettarla.
- La speranza scaturisce dalla custodia del Creato, tanto desiderata dal compianto papa Francesco;
La speranza trova lievito nella coscienza ministeriale dei laici e delle laiche, non ancora del tutto definita.
Esiste un futuro di speranza, non solo per la Chiesa, ma anche per la nostra società: una buona politica, una pace vera e duratura, un lavoro onesto e dignitoso...
Programma
Lunedi 16 giugno
- Arrivi e accoglienza in segreteria
- Ore 16.00: Saluti e introduzioni. Antonio Mastantuono, pastoralista, direttore di «Orientamenti pastorali»
- Ore 16.30: Prima relazione - La speranza fuori dal recinto? Luca Diotallevi, professore ordinario di sociologia Università di Roma Tre; Paola Bignardi, pedagogista e pubblicista, già coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori
- Ore 19.00: Celebrazione eucaristica con Vespri
- Ore 20.00 Cena
Martedì 17 giugno
- Ore 8.00: Celebrazione delle Lodi
- Ore 9.00: Seconda relazione - Leggere i segni di speranza oggi. Carmelo Dotolo, docente di teologia delle religioni Pontificia Università Urbaniana
- Ore 11.00: Primo focus - Giovani, Profezia e Futuro. P. Francesco Occhetta SJ, segretario generale Fondazione "Fratelli Tutti"
- Ore 13.00: Pranzo
- Ore 15.00: Secondo focus - Cura e custodia del Creato. Simone Morandini, vicepreside Istituto Studi Ecumenici “San Berardino” (VE)
- Ore 17.00: Terzo focus - La coscienza ministeriale delle laiche e dei laici. Simona Ruta Segolini, docente presso l’Istituto teologico Giovanni Paolo II (Roma), presidente del Coordinamento Teologhe Italiane
- Ore 19.00: Celebrazione eucaristica con Vespri
- Ore 20.00: Cena
- Ore 21.00: Serata culturale - Testimoni di Speranza, onlife
Mercoledì 18 giugno
- Ore 8.00: Celebrazione delle Lodi
- Ore 9.00: Tavola rotonda Chiesa e Società, per un futuro di speranza: Politica, Pace, Immigrazione. Don Mattia Ferrari, "Mediterranea"; Leoluca Orlando, europarlamentare, già Sindaco di Palermo; Franco Vaccari, fondatore e presidente di "Rondine Cittadella della Pace". Modera Antonio Mastantuono
- Ore 11.00: Prospettive Pastorali e Lettera alla Parrocchia. Domenico Sigalini, presidente del COP
- Ore 11.30: Celebrazione eucaristica
- Ore 12.30: Pranzo e partenze
Info su www.centroorientamentopastorale.it – segreteria@centroorientamentopastorale.it
-
Note per la partecipazione
-
Iscrizione Online
-
La Brochure (Programma e relatori)
-
La Locandina
-
Il Banner
-
La Sintesi WEB (dal 16/06)