Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Assemblea Diocesana. Comunicazioni dell'Arcivescovo

L’Arcidiocesi di Bari-Bitonto ha iniziato il nuovo anno pastorale con l’Assemblea che ha coinvolto tutta la comunità ecclesiale: sacerdoti, religiosi e laici.

0652794c-4cda-4eb4-ab34-8ad4dcdccbd0.jpegSi è svolta mercoledì 18 settembre 2019, come felice consuetudine da più di un decennio per la nostra Chiesa locale, l’Assemblea diocesana di inizio anno pastorale presso l’Aula Magna della Scuola del Comando Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari (nei pressi dell’Aeroporto).

Sacerdoti, religiosi e laici, convocati dall’Arcivescovo di Bari-Bitonto, mons. Francesco Cacucci, si sono messi in ascolto della proposta pastorale di quest’anno.

Alle 18.00, con la preghiera iniziale si è dato inizio all’evento.

Mons. Cacucci ha così introdotto il suo intervento: «In continuità con la Traccia pastorale 2017-2018 “Di generazione in generazione. Giovani e famiglia” e con la Traccia 2018-2019 “La Chiesa tra realtà e sogno”, quest’anno, alla luce dell’Esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco “Christus vivit”, vogliamo mettere al centro il ‘cammino’ dei giovani e con i giovani».

Saranno i preadolescenti (12-14 anni), la fascia di età che caratterizzeranno la riflessione e la premurosa attenzione pastorale di quest’anno.

Non una attenzione ridotta ad una delle solite riflessioni su di loro. Non parlare di loro, ma cercare e trovare la pazienza e la premura di parlare con loro, per dare vita ad un dialogo fecondo, e magari anche imparare qualcosa dalla loro diversa prospettiva.

È necessario, ha affermato l’Arcivescovo «convertirci ad un dialogo sgombro da ogni pregiudizio. Prima di parlare dobbiamo avere la pazienza di ascoltare».

L’ascolto dunque. Una dinamica richiamato più volte e in più occasioni in questi ultimi anni di incontri e assemblee: meno attivismo e più attenzione alla persona, per passare «da una pastorale del fare ad una che metta al centro i rapporti».

Come sempre, nello “stile mistagogico” che ha caratterizzato il ministero episcopale di mons. Cacucci, la proposta pastorale seguirà la scansione dei vari tempi dell’anno liturgico, con l’ausilio nella composizione del percorso di alcune scene raccolte dai Vangeli. Le scene sono accompagnate da una serie di icone tratte da opere del teologo e iconografo Marko Ivan Rupnik, direttore dell’Atelier d’Arte spirituale del “Centro Aletti”, che ha realizzato in tutto il mondo opere e mosaici famosi.

Le scene bibliche di questo percorso hanno come denominatore comune la “chiamata”. Da queste scene prende spunto la riflessione sulla realtà, sui sogni e progetti dei preadolescenti.

La “chiamata di Maria”, prima icona proposta, pone in primo piano la realtà giovanile come “desiderio e promessa”. In questo primo passaggio l’Arcivescovo ha voluto evidenziare come in ebraico, la parola “figli” si traduce con banim, dalla cui radice deriva il sostantivo bonim che significa “costruttori”. I nostri figli – ha affermato «sono “costruttori” del futuro della storia».

Anche Gesù è chiamato, secondo quadro di riflessione. I preadolescenti, nel dualismo dialogo e conflitto, sono messi a confronto con l’immagine di Gesù – adolescente – tra i dottori nel Tempio: anche Lui fa domande e ascolta le loro risposte. Per i ragazzi – sottolinea l’Arcivescovo - «è un atteggiamento spontaneo; le loro domande e i loro atteggiamenti sono sollecitati da quanto vedono e ascoltano. Molti ragazzi abbandonano il cammino di fede dopo il sacramento della Cresima. Ma senza cedere allo sconforto, dobbiamo lasciarci interpellare da questa situazione. Essa ci interroga sul nostro modo di annunciare il Vangelo, sul clima che i ragazzi respirano in parrocchia durante la preparazione ai sacramenti della Iniziazione, sullo stile delle nostre celebrazioni».

Altre suggestioni e altre “chiamate” hanno caratterizzato la relazione: la chiamata del giovane ricco, di Matteo e della Samaritana, suggeriscono un percorso-riflessione sui giovani, sul discernimento e le loro scelte di amore e di vita. Anzi, proprio l’’incontro con la Samaritana suggerisce un percorso da proporre a giovani e giovanissimi durante la Quaresima. Potremmo chiamarlo – suggerisce Cacucci - “Gli incontri al pozzo”.

Infine altre due icone e storie di chiamata: quella di Tommaso e quella dei discepoli di Emmaus. Su quest'ultima scena si è nuovamente soffermato Cacucci evidenziando, come all’inizio del suo intervento, la necessità dell’ascolto. Richiamando il Documento finale del Sinodo dei Vescovi sui Giovani, ha sottolineato come non sempre la comunità ecclesiale sa rendere evidente l’atteggiamento che il Risorto ha avuto verso i discepoli di Emmaus, quando, prima di illuminarli con la Parola, ha chiesto loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Talora prevale – ha continuato - «la tendenza a fornire risposte preconfezionate e ricette pronte, senza lasciar emergere le domande giovanili nella loro novità e coglierne la provocazione».

Alla fine della relazione è seguito un vivo dibattito in aula. Molti gli interventi di laici, sacerdoti e consacrati.

Infine, com’è consuetudine all’inizio di un nuovo anno diocesano, l’Arcivescovo ha comunicato i movimenti dei sacerdoti, religiosi e diaconi, chiamati a guidare nuove comunità parrocchiali.

Ringraziando ognuno di loro per l’impegno e la disponibilità ad iniziare un nuovo cammino, mons. Cacucci ha comunicato:

 

Don Emanuele DE ASTIS, Parroco della Parrocchia Santissimo Rosario (in S. Domenico) in Mola di Bari

Don Giovanni LEPORE, Parroco della Parrocchia S. Paolo Apostolo in Bari

Don Valentino CAMPANELLA, Parroco della Parrocchia S. Cecilia in Bari

Don Alessandro MANUELE, Parroco della Parrocchia S. Giuseppe Moscati in S. Lorenzo in Triggiano

Don Massimo DABBICCO, Parroco della Parrocchia Salvatore e S. Giorgio Martire in Bari-Loseto

Don Giovanni LORUSSO, Parroco della Parrocchia S. Cataldo in Bari

Don Antonio STIZZI, Amministratore parrocchiale della Parrocchia Natività di Nostro Signore in Bari-Santo Spirito

Don Michele CALABRESE, Vicario parrocchiale della Parrocchia Cattedrale in Bari

Don Giuseppe CAPOZZI, Vicario parrocchiale della Parrocchia S. Nicola in Mola di Bari

Don Tommaso GENCHI, Vicario parrocchiale della Parrocchia SS. Medici Cosma e Damiano in Bitonto

Don Nicola SICOLO, Vicario parrocchiale della Parrocchia Sant’Agostino in Modugno

 

Provviste Religiosi

P. Leonardo CIVITAVECCHIA ofm, Parroco della Parrocchia S. Leone in Bitonto (sostituisce P. Roberto Palmisano)

P. Nicola CIANCIOTTA ofm, Vicario parrocchiale della Parrocchia Sant’Antonio in Bari (sostituisce P. Luigi Lauriola)

P. Salvatore SANTOMASI OFM Conv, Parroco della Parrocchia S. Francesco d’Assisi in Bari (sostituisce P. Mario Marino)

D. Domenico RIZZI S.d.C., Cappellano moderatore presso il Politecnico (sostituisce D. Piotr Telega)

P. Calixto Jr DEIMOS, Vicario parrocchiale della Parrocchia San Rocco in Valenzano

D. Enzo NAPOLI, cpps, Vicario parrocchiale della Parrocchia Preziosissimo Sangue in S. Rocco in Bari

D. Massimiliano DE LUCA, sdb, Vicario parrocchiale della Parrocchia Redentore in Bari

 

Altri Uffici

 

Don Pasquale LAROCCA, Referente diocesano per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili

Don Gianni GIUSTO, Vicario Episcopale territoriale del Vicariato di Bitonto-Palo

Don Vincenzo RIZZI, Vice-Direttore dell’Ufficio Presbiteri

Don Alfredo GABRIELLI, Direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo

Sig.ra Michela BOEZIO, Vice-Direttrice della Caritas Diocesana

Sig. Vito MARIELLA, Vice-Direttore della Caritas Diocesana

 

 

Scarica la Traccia Pastorale dell'Arcivescovo
Oppure leggi di seguito:

 

Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Assemblea diocesana, 18 settembre 2019

 

Lo sguardo su di lui

La chiamata dei giovani

 

Traccia Pastorale 2019-2020

 e9b8f3d4-7022-45e0-90e5-d790d57f9412.jpeg

 Centro Aletti – La chiamata, Cripta S. Giovanni Rotondo

 

In continuità con la Traccia pastorale 2017-2018 “Di generazione in generazione. Giovani e famiglia” e con la Traccia 2018-2019 “La Chiesa tra realtà e sogno”, quest’anno, alla luce dell’Esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco “Christus vivit”, vogliamo mettere al centro il ‘cammino’ dei giovani e con i giovani. Diciamo ‘cammino’ perché lo stile, nei due anni scorsi, è stato di fatto ‘sinodale’ e ‘in uscita’: pensiamo a come la riflessione sul legame tra le generazioni sia culminata nelle esperienze, dislocate sul territorio, della “Tenda dell’incontro” (2017-2018); pensiamo a come lo scorso anno tutto questo è stato consolidato con quelli che abbiamo chiamato “Annunci di vita piena. Quelli della via”, esperienze di missione che hanno coinvolto tutti, e non solo la pastorale giovanile.

Non vogliamo, però, che l’attenzione che siamo chiamati a rivolgere a giovani e agli adolescenti si riduca ad una delle solite riflessioni su di loro. Non vogliamo cedere alla tentazione di parlare di loro, ma vogliamo cercare e trovare la pazienza e la premura di parlare con loro, per dare vita ad un dialogo fecondo, e magari anche imparare qualcosa dalla loro diversa prospettiva. Non vogliamo moltiplicare iniziative o conferenze sull’argomento. Non si tratta di fare di più, ma di fare meglio. Convertirci ad un dialogo sgombro da ogni pregiudizio. Prima di parlare dobbiamo avere la pazienza di ascoltare. La Chiesa non è un’azienda che misura la sua efficienza e il suo successo dalla quantità della sua produzione. Come è stato detto nei gruppi di studio vicariali (Assemblea diocesana del 15 giugno 2019), “è necessario meno attivismo e più attenzione alla persona”, per passare “da una pastorale del fare ad una che metta al centro i rapporti”.

Per vivere questo cammino, seguiremo, come è abitudine consolidata nella nostra Diocesi di Bari-Bitonto, uno stile mistagogico. Quest’anno – seguendo la scansione dei vari tempi dell’anno liturgico – ci aiuteranno nella composizione del percorso alcune scene raccolte dai Vangeli.

AVVENTO-NATALE

La chiamata di Maria

La realtà giovanile: desiderio e promessa

 d3f25ba1-7095-456b-b332-a0f666b92625.jpeg

Centro Aletti – L’Annunciazione, “S. Giovanni Paolo I”, Washington

 

Nella storia della salvezza

Il tempo che precede il Natale si caratterizza come tempo della promessa e del desiderio: quello dell’incontro con Cristo. La promessa, infatti, suscita il desiderio e il desiderio a sua volta, apre all’attesa. In questo tempo di attesa, un riferimento per tutta la Chiesa lo assume la Vergine Maria. Nella disponibilità di Maria, l’uomo scopre che ogni vita diventa vocazione quando si apre al disegno di Dio.

 

Nella Celebrazione liturgica

Il tempo di Avvento-Natale non è solo l’inizio di un nuovo Anno liturgico, ma rappresenta per la comunità l’inizio del cammino pastorale. In questo contesto potrebbe rivelarsi utile presentare i giovani e i giovanissimi al resto della comunità, chiamandoli singolarmente per nome e offrendo loro un segno che richiami il cammino che sono chiamati a percorrere con tutti gli altri.

 

Nella storia degli uomini

Il tempo di Avvento-Natale sollecita le nostre comunità ad uno sguardo più attento alla realtà giovanile, senza ridurlo ai giovani presenti nelle parrocchie, associazioni, movimenti.

In ebraico, la parola “figli” si traduce con banim, dalla cui radice deriva il sostantivo bonim che significa “costruttori”. I nostri figli sono “costruttori” del futuro della storia.

La nostra attenzione verso i giovani, già presenti nelle nostre parrocchie e associazioni, potrebbe tradursi in un’esperienza concreta: permettere a loro di organizzare e guidare essi stessi i loro incontri, allargando l’invito ad altri loro amici.

 

TEMPO ORDINARIO (prima parte)

Anche Gesù è chiamato

I preadolescenti: dialogo e conflitto

 8b3ccb6d-8895-4c09-9eb4-b03bcc38633b.jpeg

 Centro Aletti – Gesù tra i dottori, Collegio Stella maris la Gavia, Madrid

 

Nella storia della salvezza

Il brano biblico del Vangelo di Luca (Lc 2,41-52) è l’unico a raccontarci di un Gesù adolescente che si reca in pellegrinaggio a Gerusalemme con la sua famiglia. Il racconto ci ricorda che siamo nel contesto di una tradizione religiosa che vede come protagonista l’intera famiglia.

Pur essendo l’unico riferimento che abbiamo a Gesù adolescente, il contesto ebraico del racconto ci aiuta a sottolineare la responsabilità di chi ha ormai l’età per comprendere che la fede è una scelta. Potremmo dire che è il momento nel quale si prende coscienza di cosa significhi essere cristiani. A questa icona biblica, quindi, potremo poi facilmente collegare quella della chiamata dei primi discepoli, che il Lezionario ci presenta in questo tempo particolare dell’Anno liturgico, ricordandoci che sempre, tutti, siamo chiamati ad essere discepoli dell’unico Maestro, con la libertà di accettare o meno il suo invito.

 

Nella Celebrazione liturgica

Il tempo che intercorre tra il Natale e la Quaresima può offrire l’occasione per un momento particolare da dedicare agli adolescenti e alle loro famiglie. La festa della “Candelora” può suggerire che nella domenica precedente o successiva alla festa, ci sia un momento di preghiera durante il quale i genitori degli adolescenti accendono la loro candela al cero pasquale, come nel giorno del Battesimo, per poi consegnarla ai loro figli, a significare che la fede si trasmette di generazione in generazione.

 

Nella storia degli uomini

Gesù fa domande ai dottori e ascolta le loro risposte. Per i ragazzi è un atteggiamento spontaneo; le loro domande e i loro atteggiamenti sono sollecitati da quanto vedono e ascoltano. Molti ragazzi abbandonano il cammino di fede dopo il sacramento della Cresima. Ma senza cedere allo sconforto, dobbiamo lasciarci interpellare da questa situazione. Essa ci interroga sul nostro modo di annunciare il Vangelo, sul clima che i ragazzi respirano in parrocchia durante la preparazione ai sacramenti della Iniziazione, sullo stile delle nostre celebrazioni.

 

 

QUARESIMA

La chiamata del giovane ricco, di Matteo e della Samaritana

Giovani, discernimento e scelte di amore e di vita

b090d0d8-5087-4997-9553-52b28b28b8ec.jpeg

Centro Aletti – La chiamata di Levi, Seminario, Verona

4f31917e-e51a-4311-bef3-1a3b6759897d.jpeg

Centro Aletti – Samaritana, Orsoline, Ljubljana (Slovenia)

 

Nella storia della salvezza

Conosciamo bene l’incontro di “un tale” che chiede a Gesù cosa deve fare di buono per avere la vita eterna. Nel Vangelo di Matteo, quel tale è “un giovane” (Mt 19, 16-22). All’inizio del nostro percorso facciamo riferimento a questo brano per richiamare l’atteggiamento di Gesù nei confronti del giovane che gli pone la domanda: “Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse” (Mt 10,21). Nella domanda che il giovane pone a Gesù noi possiamo raccogliere tutte le domande che, in modo esplicito o meno, i giovani pongono nei riguardi della fede. Ma dobbiamo ascoltarli con lo sguardo di Gesù, guardarli con occhi capaci di trasmettere amore, attenzione e premura verso di loro. Chi non si sente amato non pone domande e non ascolta risposte.

Lo stesso sguardo lo ritroviamo nel racconto della chiamata di Levi (Mt 9). Per quanto il racconto si presenta stringato, quello che colpisce è l’immediata risposta di Levi ad un invito che è prima di tutto affidato allo sguardo di Gesù. Matteo è un pubblicano, tutto intento nei suoi affari. Ma quello sguardo e quell’invito hanno la forza di dare un nuovo corso alla sua vita.

Abbiamo lungamente meditato sull’incontro di Gesù con la samaritana nel nostro Lo splendore della speranza. Verso le periferie della storia.

Conoscere Cristo significa stabilire prima di tutto un rapporto di amicizia intima con Lui.

Scrive papa Francesco: “La cosa fondamentale è discernere e scoprire che ciò che vuole Gesù da ogni giovane è prima di tutto la sua amicizia. Questo è il discernimento fondamentale” (CV 250).

 

Nella Celebrazione liturgica

Il Lezionario domenicale del ciclo A della Quaresima ripropone quest’anno il cammino battesimale. Sarebbe un errore ignorare questo cammino, perché invece può aiutare tutti, giovani e adulti, non solo alla riscoperta del battesimo come sacramento che introduce alla vita cristiana, ma anche alla comprensione della fede come scelta. Come ricorda Tertulliano: “cristiani non si nasce, ma si diventa” (Apologetico XVIII,5). In modo particolare, sarà utile sottolineare nelle celebrazioni il segno dell’acqua, della luce e della vita, legati ai tre incontri di Gesù con tre situazioni particolari di vita: la Samaritana, il Cieco nato e Lazzaro. 

Nella storia degli uomini

Dei tre incontri suggeriti dal Lezionario domenicale, abbiamo scelto quello con la Samaritana come icona privilegiata a cui fare riferimento, soprattutto per i giovani.

L’incontro con la Samaritana suggerisce un percorso da proporre a giovani e giovanissimi durante la Quaresima; potremmo chiamarlo “Gli incontri al pozzo”. Si tratterebbe di scoprire la figura e il messaggio di Cristo affrontando atteggiamenti come la diffidenza, la curiosità, la responsabilità delle scelte. Si potrebbero coinvolgere giovani e giovanissimi in una riflessione che tenga conto della loro situazione, del senso e del valore che essi attribuiscono alla loro storia, al loro modo di viverla e ai motivi che sostengono le loro scelte.

Essendo emersa, inoltre, nell’Assemblea diocesana del 15 giugno 2019, in molte relazioni dei gruppi di studio vicariali, l’efficacia del lavoro vicariale e interparrocchiale svolto negli ultimi anni, che ha consentito a molti giovani di conoscersi tra loro e arricchirsi reciprocamente, si potrebbe pensare di fare questi Incontri al pozzo coinvolgendo le realtà giovanili di diverse parrocchie.

 

PASQUA-PENTECOSTE

La chiamata di Tommaso

A tutte le età, in cammino con tutta la Chiesa

 74ae5e12-2487-4baa-9175-b1a67c0a624f.jpeg

 Centro Aletti – Cristo risorto con Tommaso, Santuario della Madre della Chiesa a Turzovka

 

Nella storia della salvezza

Nel tempo pasquale, la liturgia apre le pagine del libro degli Atti degli Apostoli, presentando il cammino della comunità cristiana subito dopo la risurrezione di Cristo. Il libro degli Atti lo abbiamo lungamente ‘vissuto’ lo scorso anno e quindi sappiamo che altro non è che il racconto del frutto della Pasqua nella vita della Chiesa.

L’insistenza nel sottolineare l’incredulità dell’apostolo Tommaso ci fa perdere di vista un altro aspetto importante del racconto. Tommaso non incontra il Risorto perché è assente all’incontro con gli altri discepoli. Solo quando si unisce a loro, “otto giorni dopo”(Gv 20,26), lui potrà vivere l’esperienza di vedere il Maestro.

Nella Celebrazione liturgica

Il tempo pasquale vede molte comunità impegnate nella celebrazione dei sacramenti della Iniziazione cristiana. Lo sforzo che dobbiamo fare a questo proposito è quello di evitare che diventino celebrazioni private, che riguardano solo i bambini e le loro famiglie.

Nella storia degli uomini

A chi incontra Cristo, il mistero della Pasqua non offre solo la possibilità di dare un orientamento nuovo alla vita, ma dona anche uno sguardo completamente nuovo per leggere la storia.

Dobbiamo riconoscere che, in molte nostre realtà, la presenza dei giovani trova riferimento solo al gruppo di appartenenza, senza alcun legame con il resto della comunità, mentre – come è stato in alcune relazioni dei gruppi di studio vicariali (Assemblea diocesana del 15 giugno 2019) – sarebbe auspicabile assumere uno stile sinodale già e innanzitutto all’interno della Parrocchia, anche perché “non si può pensare un percorso con i giovani senza i giovani”.

In molte comunità si vive una reciproca indifferenza: i giovani non si interessano degli adulti e questi mostrano indifferenza verso di loro. Parroco e organismi parrocchiali non devono aver timore nel consultare anche i giovani quando si tratta di prendere decisioni che riguardano la vita della parrocchia. Nella sua Regola san Benedetto chiedeva alla comunità di ascoltare anche il più giovane tra i monaci perché “spesso è proprio al più giovane che il Signore rivela la soluzione migliore” (Regola, capitolo III,3).

 

TEMPO ORDINARIO (seconda parte)

La chiamata dei discepoli di Emmaus

Il cuore della proposta: chiamati ad un amore più grande

 

3dc4f7ac-41d5-44a3-af34-f8c7f1d680b0.jpeg

Centro Aletti-Discepoli a Emmaus, Culto Divino, Roma

 39ee0445-7fe3-4233-af67-e95df687dfd7.jpeg

 Centro Aletti – Il Pane spezzato a Emmaus, Sacrestia dell’Almudena, Madrid

 

Nella storia della salvezza

Nel Documento finale del Sinodo dei Vescovi sui Giovani, leggiamo: “non sempre la comunità ecclesiale sa rendere evidente l’atteggiamento che il Risorto ha avuto verso i discepoli di Emmaus, quando, prima di illuminarli con la Parola, ha chiesto loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Prevale talora la tendenza a fornire risposte preconfezionate e ricette pronte, senza lasciar emergere le domande giovanili nella loro novità e coglierne la provocazione”.

L’attenzione che siamo chiamati a rivolgere a giovani e adolescenti non deve ridursi ad una delle solite riflessioni su di loro. Non dobbiamo cedere alla tentazione di parlare di loro, ma avere la pazienza e la premura di parlare con loro, per dare vita ad un dialogo fraterno e sereno. L’obiettivo a cui dobbiamo tendere non chiede di moltiplicare iniziative o conferenze sull’argomento. Non si tratta di fare di più, ma di fare meglio. Dobbiamo fare tutti lo sforzo di convertirci ad un dialogo sgombro da ogni pregiudizio. Prima di parlare dobbiamo avere la pazienza di ascoltare.

Nella Celebrazione liturgica

I Discepoli di Emmaus riconoscono Gesù nel gesto dello spezzare il pane. Sembra una contraddizione: nel momento in cui lo riconoscono in quel gesto, egli, Gesù, scompare dalla loro vista. Il messaggio è chiaro: d’ora innanzi sarà possibile incontrare il Signore nella frazione del pane. La cosa importante e necessaria che possiamo fare in questo tempo è quella di ridare splendore e vivacità alle nostre celebrazioni domenicali. È sempre in agguato il rischio che il tempo estivo contribuisca a creare un’atmosfera di superficialità e di improvvisazione per un momento che, non solo è “culmen et fons” del nostro cammino di fede, ma è anche l’unico momento nel quale tutta la comunità si ritrova.

Nella storia degli uomini

Il tempo estivo che occupa gran parte del Tempo Ordinario può essere una grande occasione per offrire ai giovani la possibilità di testimoniare la loro fede attraverso esperienze nelle quali possono essere protagonisti attivi, secondo la loro sensibilità. È il tempo dei campi estivi. Sono una ricchezza e offrono un prezioso contributo alla pastorale giovanile. Tuttavia, la società nella quale viviamo e lo spirito con cui oggi i giovani vivono la realtà e le proposte di fede, chiedono di allargare lo sguardo. È forse arrivato il momento di puntare su esperienze che permettano ai giovani di diventare protagonisti, che li aiutino ad allargare lo sguardo e a mettere in gioco le loro risorse. Come si è detto in alcuni gruppi di studio vicariali (Assemblea diocesana del 15 giugno 2019), forse, in questa direzione, potrebbero essere “incrementate esperienze pratiche, di oratorio, di volontariato, di condivisione”, “di gioco, di confronto con le realtà marginali dei quartieri”.

 

 firma cacucci.jpeg

†Francesco Cacucci

Arcivescovo

Prossimi eventi