
Corso di alta formazione in teoria e tecnica della Comunicazione Sociale
Finalità
Il Corso è rivolto a coloro che vogliano approfondire le dinamiche teoriche e pratiche della comunicazione sociale in una prospettiva cristiana ed ecclesiale. La società della comunicazione e della connessione digitale pone nuove ed entusiasmanti sfide legate al vorticoso cambiamento del modo di socializzare e comunicare. L'obiettivo generale del Corso è quello di sviluppare e perfezionare competenze e capacità di livello superiore nella comunicazione sociale, da spendere nell'impegno ecclesiale, scolastico, politico e sociale.
Obiettivi pratici
- Conoscere i linguaggi della comunicazione per favorire una migliore relazione interpersonale e pastorale.
- Rendere abili al discorso in pubblico.
- Imparare a comprendere e usare i mezzi audiovisivi e i social network nel contesto della comunicazione di gruppo.
- Capacità di “combinare” i media, per una comunicazione multimediale.
- Abilità nel collegare la cultura odierna, mediatica e digitale, con la vita di fede.
Strutturazione
Gli incontri del Corso saranno tenuti da un team di docenti altamente qualificati, dediti all'insegnamento o alla professione nel settore della comunicazione, con le modalità più adatte a suscitare l'interesse dei partecipanti e la loro comprensione attiva.
Il Corso prevede cinque moduli teorici, ciascuno composto da due lezioni (totale 10 lezioni, due al mese) e un incontro residenziale di tre giorni per svolgere il sesto modulo e alcuni laboratori pratici.
Al termine del percorso, gli studenti sosterranno un colloquio con una commissione di docenti che valuterà il grado di apprendimento delle materie trattate e riceveranno un attestato di frequenza.
Gli incontri si tengono presso
Salesiani - Redentore
via Martiri d'Otranto 69 (Bari)
il venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
La partecipazione al Corso prevede un contributo di € 70,00 oltre al costo dell'incontro residenziale.
Le lezioni iniziano il 13 gennaio 2017
È possibile iscriversi inviando una email entro il 31 dicembre 2016 a: corsocs@virgilio.it
Moduli
1° modulo: sociologia della comunicazione
1. La comunicazione: un termine, molti significati
2. La storia della comunicazione: dalla cultura orale ai media elettronici
2° modulo: etica della comunicazione
3. Etica della comunicazione
4. I social media: nuovi problemi etici
3° modulo: media education
5. Media e agenzie educative a confronto
6. La Chiesa e il suo ruolo nell’ambiente mediatico
4° modulo: teologia e comunicazione
7. La comunicazione liturgica e catechetica
8. Elementi biblici di comunicazione
5° modulo: Comunicazione e Pastorale
9. Il magistero della Chiesa sulle comunicazioni sociali
10. Per una Pastorale rinnovata della Comunicazione sociale
Incontro residenziale
23-25 giugno 2017
6° modulo: teoria e tecnica dei media vecchi e nuovi
A) Metodi di analisi dei media
- B) I media di massa e i social media
- C) Laboratori:
1) Il discorso pubblico
2) Il giornalismo
3) L’editoria e l'autoproduzione digitale
Promosso da
Biblioteca “Santa Fara”
Laboratorio “Don Bosco Oggi” (= DB LAB)
Con il patrocinio di
- Università Pontificia Salesiana
- Facoltà Teologica Pugliese
- Arcidiocesi di Bari-Bitonto: Ufficio Comunicazioni Sociali, Ufficio Scuola
- Teleradio Padre Pio
Comitato scientifico
- Giuseppe Ruppi (Direttore)
- Ruggiero Doronzo (Condirettore)
- Enzo Quarto
- Carlo Cinquepalmi
- Giuseppe Morante
Per informazioni
email: corsocs@virgilio.it
sito web: corsocs.myblog.it
recapiti telefonici 080 5750186; 338 7028298; 327 0213988