
Fine Vita: D.A.T. e Cure Palliative
Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano Bitonto - Onlus"
Convegno organizzato nell ambito del Premio Nazionale di Medicina «Santi Medici»
e della XVII Giornata Nazionale del Sollievo
Fine Vita: D.A.T. e Cure Palliative
Bari, Giovedì 24 Maggio 2018
Università degli Studi di Bari - Aula Magna"Aldo Moro"- Dipartimento di Scienze Giuridiche
Sessione Mattutina ore 8.00 - 13.00
- ore 8.00: Arrivo e registrazione dei partecipanti
- ore 8.45: Introduzione: don Vito Piccinonna, Presidente Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano - Onlus"
- ore 9.00: Saluti:
- mons. Domenico Ciavarella, Vicario generale Arcidiocesi di Bari-Bitonto
- dott. Antonio Decaro, Sindaco Città Metropolitana di Bari
- prof. Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
- prof. Roberto Voza, Direttore Dipartimento Scienze Giuridiche Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
- ore 10.00:
- Razionale del Convegno, dott. Giovanni Vacca, Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano - Onlus"
- Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, modera dott. Vincenzo De Filippis, Federazione Europea Associazione dei Medici Cattolici
- ore 10.30: Le Cure Palliative, S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Pontificia Accademia per la Vita
- ore 11.00: D.A.T. e aspetti etici, padre Carlo Casalone, Fondazione "Carlo Maria Martini"
- pausa
- ore 12.00: D.A.T. e aspetti giuridici, prof. Francesco d'Agostino, Pontificia Università Lateranense
- Confronto e Discussione
- ore 13.00: Conclusione
Sessione Pomeridiana ore 14.30 - 18.30
- ore 14.30: Saluti
- prof. Antonio Moschetta, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro"
- dott. Vito Montanaro, ASL Bari
- dott. Antonio Di Gioia, Ordine Psicologi della Puglia
- ore 14.40: Introduzione, dott.ssa Anna Cannone, Hospice “Aurelio Marena"
- ore 15.00: Relazioni
Legge sul fine vita: cosa cambia realmente?, prof. Carlo Peruselli, Società Italiana Cure Palliative
Al letto del malato: la Legge in tre atti, modera dott. Michele Galgani, Hospice "Aurelio Marena"
- ore 15.30: Consenso Informato, don Antonio Stizzi, Hospice "Aurelio Marena"
- ore 16.00: D.A.T., dott.ssa Grazia Vacca, Hospice "Aurelio Marena"
- ore 16.30: Pianificazione delle cure, dott.ssa Doriana Lamanna, Hospice “Aurelio Marena"; dott. Francesco Savino, Hospice "Aurelio Marena"
- ore 17.00: Tavola Rotonda: La Legge e gli scenari possibili
- prof. Francesco Bruno, Policlinico di Bari U.O. Anestesia e rianimazione "A. Brienza"
- dott. Filippo Anelli, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
- prof. Carlo Peruselli, Società Italiana Cure Palliative
- dott. Luca Savino, ASL Bari Hospice Grumo Appula
- dott. Enrico Lauta, ASL Bari U.O.S.V.D. Fragilità e complessità assistenziale
- dott. Tommaso Fusaro, Hospice “Aurelio Marena"
- Confronto e Discussione
- ore 18.00: Conclusione lavori dott. Tommaso Fusaro, Hospice "Aurelio Marena"
- ore 18.30: Verifica dell'apprendimento
Crediti ECM previsti 6 per massimo nr. 100 persone - Responsabile Scientifico: dott. Tommaso Fusaro
Per informazioni relative all'iscrizione e per quanti desiderano richiedere crediti ECM occorre fare richiesta d'iscrizione alla segreteria dell'Hospice "Aurelio Marena" - telefono 0803770077 -fax 0803770078 - ma il: hospice@santimedici.org
Possono fare richiesta per i crediti ECM: Medici chirurghi (Ematologia; Endocrinologia; Geriatria; Medicina interna; Neurologia; Oncologia; Psichiatria; Anestesia e rianimazione; Medicina generale; Direzione medica di presidio ospedaliero; Psicoterapia; Cure Palliative), Psicologi (Psicologia; Psicoterapia), Infermieri.