
J.R.R. Tolkien: perché il Signore degli Anelli?
Il MEIC di Bari e il Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante di Bari
Organizzano un incontro dal titolo:
J.R.R. Tolkien: perché il Signore degli Anelli?
Le intenzioni dell’autore nello scrivere la saga
Venerdì, 19 Novembre 2021
dalle ore 19.30
Che rapporto è intercorso tra il linguaggio, la letteratura fantastica e la fede cattolica nella vita e nelle opere di John Ronald Reuel Tolkien? A cosa o a chi egli si è ispirato per raccontare e descrivere i luoghi, i personaggi e gli avvenimenti narrati ne Il Signore degli Anelli? Galadriel è veramente un’immagine della Vergine Maria? Frodo, Aragorn e Gandalf sono assimilabili a figure cristiche? Cosa è l’eucatastrofe e in che senso il Vangelo non ha abrogato le leggende ma le ha santificate? Cosa vuol dire che l’essere umano è un subcreatore di mondi secondari?
A queste e ad altre domande si cercherà di dare risposta tenendo presente quanto Tolkien stesso ha affermato al suo amico gesuita padre Robert Murray nella lettera n. 142 nella quale si legge: «Il Signore degli Anelli è ovviamente un’opera fondamentalmente religiosa e cattolica».
Indirizzi di saluto
- Michele Crudele, Direttore del Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante – Bari
- Antonio Lia, Presidente del MEIC di Bari
Modera: Prof. Vito Fascina, Docente di Lettere presso il Liceo “Cartesio” di Triggiano - Bari
Intervengono
- Oronzo Cilli: J.R.R. Tolkien: racconto di una vita inaspettata
(Scrittore, saggista e membro della Tolkien Society inglese)
- Ivano Sassanelli: Il Signore degli Anelli: tra eucatastrofe narrativa e fede cattolica
(Professore incaricato di Diritto Canonico presso la Facoltà Teologica Pugliese – Bari)
Sede e contatti
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (massimo 90 partecipanti)
Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante
via Orfeo Mazzitelli, 41 - 70124 Bari
tel. 08.05.04.21.54 - info@poggiolevante.it
Trasmissione in diretta su poggiolevante.it/diretta
Evento su Facebook