Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

La sanzione: Componente dell'esperienza giuridica

74° Convegno nazionale di studio dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani
La sanzione: Componente dell'esperienza giuridica
Foggia, 22-24 novembre 2024
74° Convegno nazionale di studio dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

 

Programma:

Venerdì 22 novembre 2024, ore 15.00, Teatro Umberto Giordano: Sessione inaugurale

Saluti istituzionali

- Sindaca di Foggia: Maria Aida Episcopo

- Prefetto di Foggia: Maurizio Valiante

- Arcivescovo di Foggia-Bovino: Mons. Giorgio Ferretti

- Presidente Provincia di Foggia: Giuseppe Nobiletti

- Vice Presidente Regione Puglia: Raffaele Piemontese

- Rettore Università di Foggia: Lorenzo Lo Muzio

- Presidente Tribunale di Foggia: Sebastiano Luigi Gentile

- Procuratore Vicario della Repubblica di Foggia: Antonio Laronga

Relazioni

  • Il contributo del pensiero cristiano nell’amministrazione della giustizia, Card. Giuseppe Versaldi, Prefetto Emerito della Congregazione per l’Educazione Cattolica
  • La sanzione: componente dell’esperienza giuridica, Franco Modugno, Vicepresidente della Corte Costituzionale; Leonardo Pace, Ricercatore di Diritto Costituzionale, Università degli Studi Roma Tre Deontologia del Pubblico Ministero, titolare della pretesa punitiva della comunità statale; Alfredo Pompeo Viola, Procuratore Generale Aggiunto presso la Suprema Corte di Cassazione
  • Il particolare modo di atteggiarsi della sanzione nel diritto amministrativo, Franco Gaetano Scoca, Emerito di Diritto amministrativo alla Sapienza Università di Roma

Interventi programmati

  • Sanzione disciplinare per il Magistrato: garanzia di integrità e sfida di efficacia, Antonio Leone, già Vicepresidente della Camera dei deputati e componente del Consiglio Superiore della Magistratura
  • La pena, vincolo di unione, Enrico Giacomo Infante, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Foggia

Ore 20.30, Le Querce di Mamre: Cena

 

Sabato 23 novembre 2024, Sessione Mattutina

Ore 8.30 Chiesa Madonna del Rosario:

  • Santa Messa presieduta dal Card. Francesco Coccopalmerio

 

Ore 9.30 Auditorium della Camera di Commercio:

Saluti istituzionali

  • Giuseppe Di Carlo, Presidente Camera di Commercio

Relazioni

  • L’esperienza del giudice ordinario di fronte al problema della sanzione, Margherita Cassano, Prima Presidente della Suprema Corte di Cassazione
  • Il giudice amministrativo e la sanzione, Alessandro Pajno, Presidente Emerito del Consiglio di Stato
  • La sanzione nel diritto famigliare alla luce della Riforma Cartabia, Antonio Buccaro, Presidente della Prima Sezione Civile del Tribunale di Foggia, Consigliere Centrale dell’UGCI
  • Il problema della sanzione nel diritto civile italiano e comparato, Pietro Sirena, Prorettore della Scuola di Giurisprudenza all’Università Bocconi
  • La condizione degli istituti di pena minorili: riforme, criticità e soluzioni, Antonio Sangermano, Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia

 

Ore 13.30, Camera di Commercio: Lunch break

 

Sessione Pomeridiana

Ore 15.30 Auditorium della Camera di Commercio

Relazioni

  • Il problema della sanzione nel diritto internazionale, Ugo Villani, Emerito di Diritto Internazionale all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
  • Giustizia riparativa e giustizia punitiva alla luce della Riforma Cartabia, Luciano Eusebi, Ordinario di Diritto penale all’Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Natura e funzione delle sanzioni tributarie all’esito della disciplina di riforma, Valeria Mastroiacovo, Ordinario di Diritto tributario all’Università degli Studi di Foggia, Segretario Centrale dell’UGCI
  • Il problema della sanzione nell’esperienza dei collaboratori di giustizia, Giuseppe Gatti, Sostituto Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo

Interventi programmati

  • Giustizia riparativa: prime decisioni giurisprudenziali, Giuseppe Mastropasqua, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Lecce
  • La funzione “rimozionale” della pena, Giuseppe Losappio, Ordinario di Diritto penale all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
  • Sanzione ed esperienza giuridica. Da Capograssi a D’Agostino, Angelo Pio Buffo, Ricercatore di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Foggia
  • Crimini internazionali e sanzione: il “no” alla pena di morte, Alfredo De Francesco, Consigliere Centrale dell’UGCI

 

Ore 21.00 Grand Hotel Vigna Nocelli Resort & Spa: Cena

 

Domenica 24 novembre 2024
  • Ore 8.45 Partenza dal Punto di Raccolta dei partecipanti. Gita turistico-religiosa in pullman per: Monte Sant’Angelo, Basilica Santuario di San Michele Arcangelo
  • Santa Messa presieduta dal Card. Francesco Coccopalmerio, celebrata nella Grotta dell’Arcangelo
  • Pranzo a Monte Sant’Angelo nella Casa del Pellegrino
  • Ore 16.00 (circa) Rientro a Foggia

 

Segreteria organizzativa centrale

Claudia Maria Zaffino: info@unionegiuristicattolici.it +39 335 8257267

Accoglienza e Segreteria organizzativa

Stefania Soricelli: stefa7243@yahoo.com +39 389 9313954

Servizio Stampa UGCI Nazionale

Elena Grazini: elena@elenagrazini.it +39 338 1902436

Comunicazione e relazioni esterne

Micky dè Finis: micky.definis@gmail.com +39 334 2320635

 

Accreditamento:

Ordine degli Avvocati di Foggia (in corso di accreditamento)

Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia (in corso di accreditamento)

Ordine dei Notai di Foggia e Lucera (in corso di accreditamento)

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Foggia (in corso di accreditamento)

Prossimi eventi