
Manifestazioni della Vallisa Cultura Onlus
La Vallisa Cultura Onlus ha preparato una serie di manifestazioni di concerti jazz, film e performance artistiche.
Il prossimo appuntamento è per martedì 6 febbraio, alle ore 20.30 nella Chiesa S. Teresa dei Maschi con la proiezione del film "La Guerra dei Cafoni" per la rassegna "Visti da qui", riflessioni sul cinema pugliese contemporaneo.
Sul film: il cinema di Davide Barletti
Il caso cinematografico della stagione.
Film di Davide Barletti, candidato a due Nastri d’Argento 2017 e presentato in numerosi Festival cinematografici internazionali tra cui l’International Film Festival Rotterdam, il Festival Internazionale del Cinema di Pechino, il New York Open Roads: New Italian Cinema, e il Moscow International Film Festival, "La guerra dei cafoni" è una favola brillante e poetica, intrisa del suono dei dialetti del sud e di una luce assolata che brucia i confini di una terra immaginaria.
A seguire dibattito con il regista. A moderare l'incontro il giornalista e scrittore Lino Patruno.
Scopri tutti gli eventi de Le notti del Borgo: https://goo.gl/xNQrSm
Soggetto:
A Torrematta, territorio selvaggio e sconfinato in cui non vi è traccia di adulti, ogni estate si combatte una lotta tra bande: da una parte i figli dei ricchi, i signori, e dall’altra i figli della terra, i cafoni.
A capo dei rispettivi schieramenti si fronteggiano il fascinoso Francisco Marinho e il torvo Scaleno. Si combattono dalla culla, trascinando nel conflitto di classe i propri “soldati”.
Ma quell’anno i cafoni decidono di ribellarsi alla supremazia dei signori: i simboli del potere verranno presi di mira e poi letteralmente attaccati, trasformando lo scontro in una vera e propria guerra di conquista.
Mentre nascono alla vita adulta, alle spalle di tutti i giovani protagonisti di questa storia, muore un’epoca; e con essa l’ultima occasione per combattere una guerra fatta sì di violenza, ma anche di epica e di poesia.
«Nel film si ride e ci si commuove, ma si offre un motivo di riflessione sulla trasformazione di un Paese: un motivo tanto più potente quanto più è affidato a dei ragazzini lontani dalla storia ma in procinto di passare ad un’altra fase della vita».