
Notti Sacre 2021
Il Messaggio del vescovo
Rinascere dalla pandemia. Una Chiesa in cammino.
Gesù è centrale nella vita di ogni cristiano, di tutti noi.
Senza la sua presenza non possiamo comprendere né vivere l’amore che viene dal Padre.
La pandemia ci ha fatto sentire più uniti, solidali, fratelli che hanno bisogno l’uno dell’altro, proprio perché abbiamo avvertito la fatica dell’isolamento, la mancanza della relazione.
In noi è forte il desiderio di tornare a partecipare all’incontro comunitario, alla condivisione del tempo sociale, alla necessità di sperimentare percorsi nuovi fondati sulla fiducia reciproca e sull’amore, promessa e impegno di un cambiamento dalla vacuità del nostro vivere alla prospettiva di un Mondo più umano e fraterno, fondato sul rispetto del Creato, sul rispetto delle fragilità, sul respiro dell’amore.
Vogliamo cambiare perché sentiamo di percorrere strade sbagliate. E allora ecco davanti a noi si apre un cammino nuovo che per essere proficuo deve sapersi affidare all’ascolto, che richiede la capacità dei piccoli passi, della semplicità, della condivisione che è premessa indispensabile del discernimento.
Notti Sacre è in questo nostro cammino comunitario e sociale. Le arti, la musica, la preghiera sono porte che si aprono alla sacralità della vita. Il ritrovarci, sia pur a piccoli passi, nella bellezza delle nostre Chiese, è cominciare a tracciare la strada comune che parte dalle radici della nostra fede cristiana e cerca di rinnovarsi, di cambiare, di rinascere a nuova vita con l’aiuto di Cristo.
† Giuseppe Satriano
Arcivescovo di Bari-Bitonto
Il saluto del Direttore Artistico
Riprendiamo!
Si, riprendiamoci, dopo più di un anno di chiusure, sacrifici e dolori; questa partenza vuol essere una rinascita e una speranza per un futuro più umano.
Non si può vivere da soli, non si può vivere sempre chiusi in casa, non si può vivere senza cultura e senza bellezza e aggiungo senza musica.
Questa Rassegna, dopo aver raggiunto il traguardo del decimo anno nel 2019, vuol significare una ripresa di un cammino interrotto; riprenderemo ad ascoltare musica nelle Chiese storiche di Bari Vecchia; visiteremo una mostra in S. Teresa dei Maschi; conosceremo dal vivo alcuni autori e i loro libri che ci parleranno di ripresa e di sfide da affrontare.
Come sempre il piatto forte di questi nove giorni è rappresentato dalla musica. Il coro e la cappella di S. Teresa dei Maschi diretti dal maestro Sabino Manzo ci faranno ascoltare la Messa in si minore del grande Bach; ma poi ascolteremo anche la giovane orchestra dei ragazzi diretti da Teresa Satalino. Avremo la presenza del Coro Giovanile Pugliese formato da giovani coristi provenienti da varie città pugliesi, diretto dal maestro Luigi Leo.
Come nelle precedenti edizioni, accoglieremo anche musicisti provenienti dalla Germania, dalla Hochschule di Ratisbona, dalla Russia, insieme ad alcuni esecutori provenienti da Bologna e da Napoli, da Lecce, da Acerenza, da Faenza. E naturalmente una folta presenza dei nostri musicisti locali, ormai diventati una presenza stabile e importante della Rassegna.
Voci, strumenti, libri, autori, musiche antiche e moderne composte da autori viventi e alcune prime esecuzioni: la Rassegna offre spazio a tutti.
La nostra soddisfazione per questa undicesima edizione è rappresentata dal riconoscimento del Ministero dello Spettacolo che ci ha inseriti nel FUS nazionale.
Questo percorso lo realizziamo insieme ad amici e collaboratori; mi piace citare la collaborazione con Art Accademy dell’Acquedotto Pugliese: a tutti quanti il mio grazie.
Allora arrivederci a sabato 25 settembre 2021 per iniziare insieme questa nuova avventura.
Don Antonio Parisi
Direttore artistico
e responsabile di Notti Sacre
Il Programma generale
SCARICA LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA COMPLETO E DETTAGLIATO
Sabato 25 Settembre
- Ore 19.00 Chiesa San Domenico: Polifonia europea, tra sacro e profano. Allabastrina Choir&Consort
Cantus Martina Zaccarin; Altus e Tenor e direzione Elena Sartori; Tenor Michele Lo Bianco; Bassus Mauro Borgioni; Liuto e Arciliuto Luciano Russo
- Ore 21.00 Cattedrale di Bari: “E l’altro ciel di bel sereno addorno” (titolo tratto dal Paradiso di Dante in occasione di Dante 700). Coro Giovanile Pugliese Direttore Luigi Leo
Domenica 26 Settembre
- Ore 19.00 Chiesa del Gesù: La musica al tempo dei Borboni: un ponte tra il Regno di Napoli e il Viceregno del Perù. Ignazio Gerusalemme e José de Orejón y Aparicio Accademia Ducale
Violino Francesca Cicolecchia; Violino Mattia Cuccillato; Contrabbasso Giuseppe D’amico; Clarinetto Erminia Nigro; Organo Carmine Lavinia; soprano Eleonora Claps
- Ore 20.00 Vallisa: “L’avvenire è una grande parola”
Annarosa Partipilo Pianoforte e Giuliana De Siato viola
- Ore 21.00 Cattedrale di Bari: Giovani musicisti pugliesi in concerto AYSO (Apulian Youth Symphony Orchestra)
Dirige Teresa Satalino
Lunedì 27 Settembre
- Ore 19.00 Terrazza del Carmine: “Il futuro in una stanza”
dialogo letterario dentro e oltre la pandemia. Daniele Maria Pegorari e Valeria Traversi
- Ore 20.00 Piazzetta San Marco: Rosario con la Beata Elia di San Clemente
A cura di Mons. Alberto D’Urso
- Ore 21.00 San Nicola: Concerto per organo
Stefan Baier Rettore della HfKM di Ratisbona
Martedì 28 Settembre
- Ore 19.00 Madonna degli Angeli: Barocco e Romanticismo – confronto tra due linguaggi. Concerto per organo e violino
Organo Carlo Maria Barile - HfKM Ratisbona
Violino Jannis Roos - HMTM Monaco di Baviera
- Ore 20.00 Vallisa: “Le ali dell’anima”
Concerto di bayan - fisarmonica russa
Fisarmonicista Oleg Vereshchagin
- Ore 21.00 Cattedrale di Bari: “Rinascere… Cantando la speranza”
Concerto Meditazione
Voci recitanti Alessandro Piscitelli – Sara Barbone
Coro ed Orchestra Frammenti Di Luce
Solista Sr Cristina Alfano
Direttore Don Maurizio Lieggi
Mercoledì 29 Settembre
- Ore 19.00 Santa Scolastica: “Le Ultime Sette Parole di Cristo” di Franz Joseph Haydn op.51 per Quartetto d’archi (1787) Quartetto d’Archi “Le Consonanze”
Violino Carmine Scarpati; Violino Clelia Sguera
Viola Matteo Notarangelo; Violoncello Donatella Milella
- Ore 20.00 Chiesa del Gesù: Come i sogni, le città
Voce narrante Anna Garofalo;
Coro Sudcontrocanto; Nova Artistudium Ensemble
Arrangiamenti e direzione Donato Falco
- Ore 21.00 San Nicola: Musica sacra e strumentale di Domenico Sarro (Trani 1679 – Napoli 1744) e Leonardo Leo (San Vito dei Normanni 1694 – Napoli 1744). Edizioni critiche dei manoscritti inediti a cura di Vito Paternoster e Annamaria Bonsante
Soprano Maria Luisa Dituri; Alto Loredana Savino
Flauto dolce e traversiere Nicola Zaccaria
Soliste al Violoncello Simona Giancaspro (Fiorenza), Ilenia Piccolo (Leo)
Orchestra Barocca Giovanile “La Lyra di Anfione”
Direzione e concertazione Vito Paternoster
Direzione musicologica del progetto: Annamaria Bonsante
Giovedì 30 Settembre
- Ore 19.00 Madonna degli Angeli: Canne al vento di Levante. Organo e Sax, suoni antichi e moderni dal classico al jazz.
Organista Margherita Sciddurlo
Sassofonista Paolo Debenedetto
- Ore 20.00 Terrazza del Carmine: Ostinate e ribelli
Porzia, Lucia e Lella: voci dell’antimafia sociale a Bari Vecchia di Francesco Minervini
- Ore 21.00 Chiesa San Domenico: “Ierusalem mirabilis et beata”. Ensemble Concentus
Canto, lyra, percussioni, voce narrante Vania Palumbo
Canto, organistrum, voce narrante Sara Valli
Flauti, organetto portativo, canto Titti Dell’orco
Flauti, percussioni Gianluca Milanese
Viella Maurizio Ria
Liuto, oud Andrea Cataldo
Venerdì 1 Ottobre
- Ore 18.00 Cattedrale di Bari: Orchestra della Città Metropolitana di Bari Violinista Anna Tifu; Direttore Michele Nitti
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Le Ebridi, ouverture op. 26 (Fingal’s cave)
Ludwig V. Beethoven (1770-1827) Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 - allegro ma non troppo – larghetto – rondò: allegro
- Ore 19.00 Chiesa del Gesù: Shalom Pax Salam (Suite – prima esecuzione assoluta)
di Giovanni Tamborrino; Testo Poetico di Enzo Quarto
(introduce Francesco Minervini)
Voce e recitazione Chiara Ritelli
Percussioni Beatrice Birardi
Vibrafono Angelo Maggi, Federico Apollaro
Marimba Francesco Cetera
Marimba basso Andrea Tamborrino
Live electronics Giuseppe Dante Tamborrino
Direttore e Interactive electronics Giuseppe Salatino
- Ore 20.00 Terrazza del Carmine: Chiese chiuse… Chiesa aperta
Delegazione Regionale Caritas Puglia
A cura di Serena Quarta e Alessandro Mayer
Don Vito Piccinonna dialoga con Maria Luisa Sgobba
Sabato 2 Ottobre
- Ore 19.00 Chiesa San Domenico: La riscoperta dei preziosi Corali di Bettona (Umbria, XV secolo)
Inni e antifone, riprodotte in prima esecuzione moderna, dopo secoli di oblio.
Contralto Andreina Zatti
Organo Carlo Forlivesi
- Ore 20.00 Terrazza del Carmine: Le virtù dell’acqua, tra mito, scienza e realtà
(a cura dell’AQP Water Academy)
- Ore 21.00 Cattedrale di Bari:
Così è la notte per coro e pianoforte.
Musica di Gaetano Panariello.
Testo di Emma Innacoli;
Coro: Exultate;
Direttore: Davide Troìa
Requiem per soli, coro misto, pianoforte/organo e vibrafono
Musica di Gaetano Panariello
Pianoforte/organo: Luigi del Prete
Vibrafono: Giuseppe Lettiero
Coro: Exultate; Direttore: Davide Troìa
Pater noster per coro a cappella
Musica di Gaetano Panariello
Testo di Emma Innacoli; Coro: Exultate; Direttore: Davide Troìa
Domenica 3 Ottobre
- Ore 18.30 Chiesa San Domenico: Messa conclusiva di mons. Giuseppe Satriano Arcivescovo di Bari-Bitonto
Messa “Notti Sacre” per coro e orchestra campionata. Prima esecuzione assoluta
Musiche di Miro Abbaticchio
Coro Dilecta Musica diretto da Enzo Damiani
- Ore 20.00 Chiesa San Domenico: “Vescovi Preti Laici si raccontano”
Conversazione con Mons. Filippo Santoro Arcivescovo di Taranto
Domenica 3 Ottobre
A pagamento. € 10,00
- Ore 21.00 Cattedrale di Bari: Johann Sebastian Bach Messa in Si minore BWV 232. Orchestra barocca S. Teresa dei Maschi (con strumenti storici)
Ensemble vocale Florilegium Vocis
Soprano 1 Maria Silecchio; Soprano 2 Tiziana Portoghese;
Alto Tina D’alessandro
Tenori Francesco Amodio, Vito Gattullo
Baritoni Hyunmo Cho, Carmine Giordano
Violino di concerto Alessandro Ciccolini
Direttore Sabino Manzo
Mostre
- dal 25 Settembre al 9 Ottobre, Santa Teresa dei Maschi: Mostra Regeneratio/Natus Iterum
Direzione artistica Miguel Gomez
SCARICA LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA COMPLETO E DETTAGLIATO
Tutti gli eventi, ad eccezione del concerto di domenica 3 ottobre alle 21.00, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili con obbligo di prenotazione sulla piattaforma www.metooo.it.
Il concerto di domenica 3 ottobre ha un costo di € 10,00 e il titolo di ingresso deve essere acquistato con le medesime modalità sulla piattaforma www.metooo.it
Per info e programma dettagliato, visita il sito www.nottisacre.it