
«Pietà popolare: potenziale di santità e di giustizia sociale»
Parrocchia S. Maria del Fonte
Bari - Carbonara
Settimana Micaelica 2016
«Pietà popolare: potenziale di santità e di giustizia sociale»
La pietà popolare «manifesta una sete di Dio che solo i semplici e i poveri possono conoscere» e che «rende capaci di generosità e di sacrificio fino all’eroismo, quando si tratta di manifestare la fede». (Paolo VI, Evangelii nuntiandi)
Programma:
- Martedì 18 ottobre, ore 20.00, Chiesa S. Maria del Fonte:
Adorazione comunitaria e confessioni
“Il pressante invito alla conversione della vita, sfociante nella celebrazione del sacramento della penitenza, è parte integrante ed essenziale di ogni festa religiosa popolare. Una festa che non nasce dal cuore rinnovato non sarà mai festa”.(Conferenza Episcopale Pugliese, Nota pastorale “Le nostre feste”, n. 3.6)
- Giovedì 20 ottobre, ore 20.00, Chiesa S. Maria del Fonte:
Cantiamo la tenerezza della famiglia
Momento di riflessione a cura dei bambini della scuola primaria don Mario Dalesio, Istituto “Giovanni Paolo II - De Marinis” - Carbonara
“Nella famiglia … si rompe il primo cerchio del mortale egoismo per riconoscere che viviamo insieme ad altri, con altri, che sono degni della nostra attenzione, della nostra gentilezza, del nostro affetto ... La famiglia deve continuare ad essere il luogo dove si insegna a cogliere le ragioni e la bellezza della fede, a pregare e a servire il prossimo” (Amoris Laetitia, nn. 276 - 287)
- Venerdì 21 ottobre, Chiesa S. Maria del Fonte:
- ore 19.15: "Il silenzio è dolo", di Marco Ligabue e Ismaele La Vardera
“Perché parlare di legalità non è mai abbastanza ... Perché i giovani … attraverso la conoscenza, possano scegliere di diventare cittadini consapevoli e, quindi, uomini liberi…”
- ore 20.15: Pietà popolare: potenziale di santità e di giustizia sociale.
don Luigi Ciotti, prete, presidente del gruppo Abele e dell'associazione Libera
Nella pietà popolare c’è un «ricco potenziale di santità e di giustizia sociale» (Documento Aparecida, n. 262) di cui dobbiamo valerci per la Nuova Evangelizzazione (Enrique Bianchi, “Introduzione alla teologia del popolo”).
“Esiste un certo cristianesimo fatto di devozioni, proprio di un modo individuale e sentimentale di vivere la fede, che in realtà non corrisponde ad un’autentica “pietà popolare”. Alcuni promuovono queste espressioni senza preoccuparsi della promozione sociale e della formazione dei fedeli, e in certi casi lo fanno per ottenere benefici economici o qualche potere sugli altri”. (Evangelii Gaudium, n. 70)
- Sabato 22 ottobre, Scuola Media Statale De Marinis:
- ore 9.30: #fuoridallombra, di Marco Ligabue e Ismaele La Vardera