
Psallite! Rivista gratuita di musica liturgica
La tematica di questo numero riguarda La Veglia Pasquale e la Domenica di Pasqua.
La Veglia Pasquale “madre di tutte le veglie”: è sempre il linguaggio di sant’Agostino, semplice, immediato e profondo, che sintetizza il significato autentico di questo evento liturgico. La Pasqua è il centro di tutto l’Anno Liturgico e deve diventare anche il centro del nostro cammino di fede.
La riflessione si sviluppa estrapolando alcune frasi significative dell’Exultet; la descrizione dei vari riti ed elementi celebrativi aiutano a comprendere ancora meglio l’importanza di questa Veglia. Il fuoco, la luce, l’annuncio pasquale, la Parola, l’acqua, l’eucarestia si susseguono in un crescendo di partecipazione gioiosa e autentica.
Per la meditazione comune viene pubblicato un intervento del compianto mons. Mariano Magrassi, liturgista e arcivescovo di Bari-Bitonto per tanti anni. Il suo linguaggio profondo, semplice e gustoso apre la mente ed il cuore e prende per mano introducendo in questa celebrazione.
Seguono alcune narrazioni di situazioni pastorali da prevedere con anticipo, in modo che la celebrazione si svolga in modo adeguato e dignitoso. I vari ministeri, le luci, l’addobbo, i canti, i movimenti, tutto deve essere predisposto e preparato in modo da non tralasciare niente al caso o alla improvvisazione. La bellezza e l’arte del celebrare si esprimono anche in piccoli accorgimenti e in una regia celebrativa attenta e intelligente.