
Sagra di San Nicola 935° Anniversario della Traslazione 1087 – 2022
La ripresa prudente della normalità delle Celebrazioni religiose e civili della Sagra di San Nicola (7/8/9 maggio 2022) è un segnale di grande speranza in tempi di incertezza come quelli che stiamo vivendo. San Nicola interceda presso il Padre comune perché conceda a tutti gli uomini il dono Pasquale della Pace.
P. Giovanni Distante, Rettore della Basilica
Manifestazioni Religiose e Civili
Mercoledì 20 aprile 2022
935° Anniversario della partenza da Mira
- ore 18.00 Basilica San Nicola: Santo Rosario e Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni Distante OP
- ore 19.00 Piazza San Nicola: Rievocazione del trafugamento delle reliquie del Santo e partenza da Mira il 20 aprile 1087. Regia di Antonio Minelli, con la partecipazione della compagnia teatrale “Formediterre” e delle Associazioni “Militia Sancti Nicolai” e “I Marinai della Traslazione”
Giovedì 28 aprile 2022
Sorteggio dei motopescherecci
- ore 17.30 Basilica San Nicola: Esposizione della Statua del Santo
- ore 18.00 Basilica San Nicola: Santo Rosario e Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni Distante OP. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
- ore 20.00 Basilica San Nicola: Processione “in auto” con la Statua del Santo
Itinerario della processione “in auto” della Statua del Santo
Piazza San Nicola - Largo Urbano II - Lungomare Imperatore Augusto - Corso Vittorio Emanuele - Piazza Garibaldi (giro dell’intera Piazza) - Via San Francesco d’Assisi - Giardini d’Aragona - Corso Antonio de Tullio - Lungomare Imperatore Augusto - Largo Urbano II - piazza San Nicola
Venerdì 29 aprile - Sabato 7 maggio 2022
Solenne Novenario
- ore 18.00 Basilica San Nicola: Rosario e Celebrazione Eucaristica presieduta da un Frate Domenicano
Sabato 7 maggio 2022
In giornata arrivo dei Pellegrini
- ore 18.00 Baia San Giorgio: Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni Distante OP. Imbarco del Quadro
- ore 20.30 Piazza Federico II di Svevia: Partenza del Corteo Storico
- ore 22.30 Piazza San Nicola: Arrivo del Corteo Storico
Domenica 8 maggio 2022
Processione a mare – Esibizione delle “Frecce Tricolori”
- ore 4.30: Apertura della Basilica. Lancio di Diane della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
- ore 5.00-7.30-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola: Sante Messe
- ore 6.45 Basilica San Nicola: Processione con la Statua del Santo
Itinerario della Processione
Basilica San Nicola - Via delle Crociate - Via Carmine - Arco della Neve - Piazza Odegitria - Via Federico II di Svevia - Strada San Domenico - Via dell’Intendenza - Corso Vittorio Emanuele II - Corso Cavour - Molo San Nicola
- ore 9.45 Molo Sant’Antonio: Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
- ore 10.00 Molo San Nicola: Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
- ore 12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola: Supplica alla Madonna di Pompei
- ore 16.30: Lungomare Nazario Sauro. Esibizione aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori)
- ore 18.30 Molo San Nicola: Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco Lanzolla, Parroco della Cattedrale di Bari
- ore 20.00 Molo San Nicola: Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della Ditta Paulicelli Ligth Design di Capurso (Bari)
Itinerario della Processione
Molo San Nicola - Via Eroi del Mare - Corso Cavour - Piazza del Ferrarese
- ore 22.00 Molo Sant’Antonio: Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
Lunedì 9 maggio 2022
935° Anniversario della Traslazione (1087-2022)
Prelievo della Santa Manna
- ore 7.30 e 9.30 Basilica San Nicola: Sante Messe
- ore 8.00 Molo Sant’Antonio: Lancio di Diane della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
- ore 12.00 Piazza del Ferrarese: Santa Messa
- ore 18.00 Basilica San Nicola: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
- ore 22.00 Molo Sant’Antonio: Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
- ore 22.30 Piazza Mercantile: Spettacolo Musicale
Martedì 10 maggio 2022
Trasferimento della Statua del Santo in Cattedrale
- ore 17.00 Piazza del Ferrarese: Processione fino alla Cattedrale
Itinerario della Processione
Piazza del Ferrarese - Piazza Mercantile - Via Palazzo di Città - Piazza Sant’Anselmo - Piazza San Marco - Via Carmine - Arco della Neve - Piazza Odegitria – Cattedrale
Venerdì 13 maggio 2022
28° Anniversario della Fondazione Antiusura “San Nicola e Santi Medici”
- ore 20.30 Basilica San Nicola: Concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari promosso dalla Fondazione Antiusura “San Nicola e Santi Medici”
Domenica 15 maggio 2022
Rientro della Statua in Basilica
Giornata della Gente di Mare
- ore 7.30-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola: Sante Messe
- ore 16.30 Cattedrale: Rientro della Statua del Santo in Basilica
Itinerario della Processione
Cattedrale - Piazza Odegitria - Piazza Federico II di Svevia - Via Ruggero il Normanno - Lungomare Antonio De Tullio - Capitaneria di Porto (Santa Messa) - Strada Porto Nuovo - Strada S. Teresa delle Donne - Via Pier l’Eremita - Strada S. Chiara - Via Ruggiero il Normanno - Cattedrale - Strada Arco della Neve - Via Tancredi - Strada Carmine - Basilica San Nicola
Lunedì 16 maggio 2022
- ore 20.30 Basilica San Nicola: Concerto d’organo del Maestro Marco Lo Muscio promosso dalla Camerata Musicale Barese nell’80° anno di Fondazione
Domenica 22 maggio 2022
Festa della Traslazione secondo il Calendario Giuliano
- ore 6.00 Basilica San Nicola: Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
- ore 7.30 Chiesa di San Gregorio: Santa Messa
- ore 8.00 Basilica San Nicola: Divina Liturgia
- ore 10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola: Sante Messe
Il “Patrocinio di San Nicola”
La “Pia Unione del Patrocinio di San Nicola” è stata approvata dalla Congregazione del Concilio con rescritto del 16 ottobre 1923, e dato che in Italia ne sorgevano di simili, papa Pio XI proclamò “Primaria” quella della Basilica di Bari con breve dell’8 agosto 1930.
I Padri Domenicani, custodi della Basilica dal 1951, hanno voluto mantenere viva questa iniziativa che tanto conforto dà ai devoti di San Nicola.
Scopo principale del “Patrocinio” è pregare per le intenzioni di tutti i fedeli iscritti, pregare per i fedeli defunti, diffondere il culto di San Nicola nel mondo,
pregare per l’unità dei cristiani.
Tutti i mercoledì viene celebrata sulla Tomba del Santo la solenne preghiera per tutti gli iscritti, vivi e defunti, all’opera del Patrocinio di San Nicola.
Il fedele che intende iscrivere sé stesso, la sua famiglia e i suoi defunti versa un’offerta all’atto d’iscrizione, presso la “Sala Offerte” della Basilica e gli viene rilasciato il tesserino dell’iscrizione.
Gli iscritti partecipano anche ai benefici spirituali delle messe che vengono celebrate il 20 aprile, il 9 maggio, il 31 maggio, il 2 novembre, il 6, il 25 e il 31 dicembre.
Per informazioni ed iscrizioni
Opera del Patrocinio di San Nicola
Basilica San Nicola
Largo Abate Elia, 13 • 70122 Bari
Tel. 080 5737 245 • 080 5737 111 (centralino)
amministrazione@basilicasannicola.it
Comitato ”San Nicola”
Corte del Catapano
70122 Bari
Tel. 080 5214648
Basilica Pontificia San Nicola
Padri Domenicani
Largo Abate Elia, 13
70122 Bari
tel. 080 5737111
Comune di Bari
Palazzo di Città
Corso Vittorio Emanuele II, 84
70122 Bari
Tel. 080 5771111 (centralino)