
San Tommaso. La riconciliazione fede-ragione
G. K. Chesterton, scrittore e acuto pensatore britannico, scrive di San Tommaso: “Ha riconciliato la religione con la ragione, estendendola al campo della scienza sperimentale, che ha affermato che i sensi sono le finestre dell’anima e che l’intelletto aveva il diritto di alimentarsi di fatti concreti”.
Per Chesterton, sia San Tommaso sia San Francesco sono stati iniziatori di un grande rinnovamento del cristianesimo dall’interno e centrale per loro è stata l’Incarnazione: “Diventarono più ortodossi nel momento in cui diventarono più razionalisti o più vicini alla natura”.
(G.K. Chesterton, San Tommaso, Edizioni Lindau, 2016)
Programma
Sabato 28 gennaio 2023
ore 17.00
• Panis Angelicum, dalla Messa a tre voci. Op. 12, di César Franck. Soprano: Marianna Misuriello; Organo: Mario Testini
• Saluti delle Autorità
ore 17.30
La teologia come scienza "Ancilla Evangelii" in San Tommaso. Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Antonio Staglianò, Presidente Pontifica Accademia di Teologia - Roma
ore 18.30
Solenne Celebrazione Eucaristica. Coro della Basilica Pontificia San Nicola
Per info:
Padri Domenicani
Largo Abate Elia, 13 70122 - Bari
Tel. 080 5737111