
Scuola di Formazione Politica "Shabibi"
7 parole per una politica credibile e responsabile
I anno della scuola nella parrocchia S. Marcello 2019-2020
Auditorium Parrocchia S. Marcello - Largo Don Franco Ricci,1 Bari
Incontro di presentazione:
Domenica 3 novembre, ore 20.00: Incontro festa. Perché fare politica
Enzo Quarto, giornalista
Rosina Basso Lobello, docente di filosofia
Introduce: Francesco Piarulli
Programma
- Domenica 10 novembre, dalle 16.00 alle 19.00: La Democrazia. Bene del singolo o bene di tutti? Rocco D’Ambrosio, Gregoriana Roma
- Domenica 15 dicembre: La legalità. Fatta la legge... Roberto Rossi, magistrato
- Domenica 12 gennaio: Il lavoro. Tra ricerca e sfide Alfredo Lobello, sociologo
- Domenica 9 febbraio: Le povertà. Chi soccorre? Chi progetta? Giuseppe Moro, sociologo
- Domenica 8 marzo: L'immigrazione. Non solo nero Franco De Palo, funzionario Pubblica Amministrazione EVENTO ANNULLATO
- Domenica 19 aprile: La corruzione. C'è ma non si vede Domenico Lomazzo, dirigente Pubblica Amministrazione
- Domenica 10 maggio: L'ambiente. La cura della casa comune Carla Tedesco, urbanista Politecnico di Bari
- Incontro finale da programmare
Per informazioni
Rivolgersi a:
Francesco Piarulli +39 348 935 7411; francesco.piarulli@live.it
Iscrizione
La quota di iscrizione per l’intero programma è di €. 40,00; per gli studenti e per i disoccupati è di €. 20,00.
Per l’iscrizione è sufficiente inoltrare domanda via e-mail: francesco.piarulli@live.it
La quota prevista dovrà essere corrisposta presso le segreterie, anche in occasione del primo incontro.
Struttura degli incontri
Gli incontri, con cadenza mensile, avranno una durata massima di 3 ore e si articoleranno nella relazione introduttiva del docente, cui seguirà la suddivisione del gruppo degli iscritti in sottogruppi interni di approfondimento, nonché nel dibattito collettivo finale.
Sede degli incontri
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso l'Auditorium della Parrocchia S. Marcello in Bari
Attestato di partecipazione e crediti formativi
La scuola si inserisce nel circuito di scuole promosse dall’Associazione Cercasi un fine; il direttore scientifico è il prof. rev. Rocco D’Ambrosio.
Al termine del percorso formativo sarà consegnato il relativo attestato di partecipazione. A domanda, potrà essere consegnata l’attestazione utile alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi, da presentarsi alla personale facoltà universitaria o scuola superiore.