
Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare
L’ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro promuove la SISRI - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare.
La collaborazione tra l’Ufficio e la Scuola, è finalizzata ad accrescere la cultura umanistica e filosofico-teologica di giovani laureati. Le attività della SISRI sono indirizzate a ricercatori e studiosi che desiderano contestualizzare i loro studi o la loro attività professionale in un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti filosofici delle diverse scienze e alla luce dei contenuti della Rivelazione cristiana.
SISRI e Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro, avviano a Bari la costituzione di un gruppo di studio dedicato a temi interdisciplinari con ampiezza di orizzonti, sottolineando sempre il rapporto scienza-fede.
Non si tratta di conferenze pubbliche ma di approfondimento fra persone interessate a studiare, ascoltare e contribuire.
Partecipanti
- Studenti e studentesse di scuole secondarie di II grado e di università, dai 16 anni in su, interessati non solo ad ascoltare ma anche a studiare e a contribuire culturalmente.
- Docenti di scuole e università, interessati a dare il proprio contributo e a trasmettere ai propri alunni quanto appreso nei gruppi di studio SISRI. Le iscrizioni, gratuite sul sito http://sisri.it/bari
Metodologia (Coordinatore: Michele Crudele, vicedirettore SISRI)
Alcuni partecipanti (massimo quattro) studiano il tema proposto e preparano una breve relazione su aspetti diversi dell’argomento.
Segue una lezione del relatore invitato, esperto del tema, che conclude proponendo un quesito o un problema al quale i partecipanti devono dare risposta lavorando in piccoli gruppi.
Si conclude il pomeriggio con la presentazione delle soluzioni e delle risposte, con un commento finale del relatore.
Si annuncia il tema successivo e si candidano i partecipanti che desiderano approfondirlo per la relazione iniziale.
- 17:30 - 18:30 Relazione dei partecipanti sul tema
- 18:30 - 19:15 Lezione del relatore invitato e proposta di quæstio da commentare
- 19:15 - 20:00 Gruppi di studio sulla quæstio proposta
- 20:00 - 20:30 Relazione dei gruppi di studio, commento del relatore
Tempi, temi e relatori principali
Martedì dalle 17:30 alle 20:30
- 11 ottobre 2016
Biblioteca Gaetano Ricchetti, via Sparano da Bari 145 - Bari
Impact investing - Dott. Gianpaolo Carnovale, Presidente ProGrex ONLUS :
Il profitto non è nemico di una società cristianamente orientata: nuove forme di investimento
- 13 dicembre 2016
Biblioteca Gaetano Ricchetti, via Sparano da Bari 145 - Bari
La neuroeconomia e la mente del consumatore - Prof. Tommaso Cozzi, docente di discipline socio-economiche all’UPRA - Ateneo Pontificio Regina Apostolorum:
La libertà umana è condizionata dai meccanismi neuronali? Quali conseguenze etiche?
- 7 febbraio 2017
(Luogo da definire)
L’insegnamento della religione nella scuola dell’obbligo [relatore da definire]:
Che cosa si aspettano gli studenti e che cosa conviene insegnare loro?
- 4 aprile 2017
Aula Magna Collegio Universitario di Merito I.P.E. Poggiolevante (Via Orfeo Mazzitelli, 41, Bari)
Islam e scienza - Prof. Michele Crudele, Vicedirettore SISRI:
Excursus storico e situazione attuale
- 6 giugno 2017
Aula Magna Collegio Universitario di Merito I.P.E. Poggiolevante (Via Orfeo Mazzitelli, 41, Bari)
Il progetto iniziale di un’Europa con radici cristiane [relatore da definire]:
È ancora possibile configurare l’Unione Europea a criteri basati sulla Rivelazione cristiana?