Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

XXIII Workshop Analitico "Come riannodare i legami"

Il  Movimento di Impegno Educativo di A.C. della Diocesi di Bari-Bitonto, in rete con altre Associazioni (Consultorio Familiare Diocesano, Polo Educativo Carmine,  AIDM Associazione italiana " Donne Medico ")  incontra Medici, Psichiatri, Psicologi, Volontari,  Educatori, Studenti, Genitori e Docenti.. per il XXIII  Workshop Analitico diretto dal Consultorio Familiare Diocesano di Bari, sul tema  "Come riannodare i legami", sabato 16 settembre 2023, dalle ore 8.30 alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze  dell' Istituto Opera Pia Maria  S.S. del  Carmine in Bari.

ISCRIVITI QUI

Programma:

  • Ore 8.30: Iscrizione
  • Ore 9.00: Relazione introduttiva della  dott.sa Rosa Pinto
  • Ore 9.30-11.15: prima seduta
  • Ore 11.30-13.00: seconda seduta
  • Intervallo
  • Ore 14.00-15.30: terza  seduta
  • Ore 15.30-16.00: plenaria

 

Conduttori:

Dott.sa Rosa Pinto, psichiatra, psicoanalista, gruppo-analista, direttore del consultorio familiare diocesano  di BA, past/Docente COIRAG;

Prof.ssa Marisa Sacco, psichiatria, psicoterapeuta, past/Docente della Scuola di Specializzazione in psichiatria;

 

Osservatori partecipi:

Dott.ssa Mariangela Cotella, psicologa, psicoterapeuta

Dott.ssa Antonella De Fano psicologa, psicoterapeuta



Direttrice scientifica:  Dott.sa Rosa Pinto

 

Nell’ambito di iniziative tese alla costruzione di una rete virtuosa , si è pensato di offrire  nella cornice di un Gruppo Allargato uno spazio di riflessione e ripensamento circa i punti nevralgici della realtà sociale attuale, utilizzando strumenti psico-socio-analitici.

Il processo che si attiva in un gruppo allargato penetra i livelli di profondità psicologica, che va oltre l’inconscio psicoanalitico o gruppo analitico. Tante persone sconosciute  riunite insieme senza uno schema prefigurato possono interagire in senso creativo al punto da poter  dare vita a cambiamenti insospettati.  Il  gruppo allargato facilita lo sviluppo della cultura socio-terapica e favorisce lo spiegarsi della “funzione riflessiva, di pensiero, di contenimento di ansia e di trasformazione dell’ansia primitiva in segnale di ansia per l’esercizio delle funzioni del processo secondario e del sistema conoscitivo del se” (M. Pines).

Il Workshop svilupperà il tema: “Come riannodare i legami.   La sindemia ha  radicalizzato l'individualismo e l'autosufficienza, associandosi ad instabilità emotiva ed incertezza di rapporti se non  addirittura la “carestia di relazioni, che permeano e sfrangiano il senso di sé, la vita affettiva e il senso di appartenenza alla comunità” (Menditto, 2011). E' necessario, pertanto, confrontarsi su come favorire il senso di appartenenza e di connessione gli uni agli altri.  È possibile attivare un nuovo paradigma che abbandoni  l’Homo Oecomonicus (un individuo svincolato dal proprio ambiente sociale e tendente unicamente al soddisfacimento dei propri bisogni materiali, dotato di perfetta razionalità) e che si orienti  verso l’Homo Reciprocans, che si apre  alla reciprocità per sviluppare le proprie capacità e tendere al bene comune? La dinamica di reciprocità evidenzia come la connessione con l’altro rende possibile la costruzione del senso di sé dove convivono molteplicità e unità, differenza e appartenenza, individuo e comunità.

Destinatari: Psichiatri, Psicologi, Medici, Facilitatori  dei GAMA, Osservatori dei GAMA, Membri dei gruppi di auto-mutuo-aiuto, Home makers, Amministratori di sostegno, Counsellors, Terapeuti della riabilitazione psichiatrica, Educatori professionali, Studenti, Genitori e Docenti...

 

consultorio.pngIl Consultorio Familiare Diocesano di BA si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione delle problematiche psico- sociali della famiglia con approccio olistico e sviluppa  la dimensione formativa a  tutto campo.

 

 

Associazioni Coinvolte:

mieac.jpgMIEAC cerca di costruire un orientamento educativo condiviso, offrendo uno spazio di sensibilizzazione-formazione a tutta l'ACI.

 

 

polo.jpgPolo Educativo Carmine opera attraverso attività culturali, sociali ed educative, rivolte a famiglie, ragazzi , educatori ed al territorio.

 

 

donne medico.pngL ’Associazione Italiana “Donne Medico’ (AIDM) privilegia il diritto alla salute della donna in Italia e nel mondo e in particolare nei paesi sottosviluppati per assicurarne l’equità di genere.

 

 

 

 

Consultorio Familiare Diocesano

Viale Ennio, 6, 70124 Bari

tel. 080 5574931  -  cell. 389 9023435

E-Mail: consultorio.bari@libero.it

Direttore scientifico

Dr. Rosa Pinto

Segreteria scientifica:

dott.ssa Maria Dentico, dott.ssa Carmela Lops, dott.ssa Erminia Verrelli

Segreteria organizzativa:

dott. Angelo Colucci e prof. Giuseppina Solazzo Rafaschieri

Cell. 349 4915184   -  348.1221632

indirizzi mail:

ads.bari@gmail.com

solazzogi@gmail.com

presidenza@operapiacarmine.it