
Assemblea-Convegno Diocesano 2018 “Passaggio di Testimone”
Lo scorso anno pastorale, la Diocesi di Bari-Bitonto ha vissuto il suo cammino all’insegna dell’incontro tra le generazioni che ha avuto il suo apice nella peregrinatio della “tenda dell’incontro”: “uno spazio e un tempo in cui adulti e giovani si sono confrontati con le domande, i sogni, le speranze che accompagnano la ricerca di senso e di pienezza della loro vita”, come ha affermato l’Arcivescovo mons. Francesco Cacucci.
Un ulteriore slancio è stato il dono dell’incontro ecumenico per la pace nel Medio Oriente di Papa Francesco con i Patriarchi e i Capi delle Chiese a Bari lo scorso 7 luglio.
Da questo evento di grazia, la Chiesa di Bari-Bitonto è ripartita vivendo il convegno-festa diocesano, di sabato 15 settembre 2018, presso la Basilica Santuario dei SS. Medici in Bitonto, coordinato dal Servizio per la Pastorale giovanile e dall’Ufficio per la pastorale familiare.
Una assemblea, dunque, diversa rispetto al passato: una intera giornata di ascolto e di dialogo, di preghiera e di festa, per rileggere l’esperienza delle “tende” e per tracciare insieme le linee programmatiche del nuovo anno pastorale. Vista la prossimità del Sinodo dei Vescovi: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” (3-28 ottobre 2018), vogliamo continuare il nostro cammino “con lo sguardo rivolto ai giovani, il baricentro puntato sulla famiglia, con le braccia spalancate sul mondo e sulla società” (mons. Cacucci).
Al convegno-festa hanno partecipato tutti gli adulti, i giovani, le famiglie delle nostre parrocchie, movimenti e associazioni con i presbiteri, i diaconi, i religiosi e le religiose, i consacrati e le consacrate della nostra Chiesa diocesana.
La giornata si è aperta con la Lectio divina guidata da fr. Sabino Chialà, biblista della Comunità di Bose.
A seguire, divisi per zone pastorali, si sono svolti i laboratori dove si è riflettuto su diverse tematiche (“Economia, lavoro e cura della casa comune”; “L’impegno nella storia tra Parola e Liturgia”; “Dentro la cultura dello scarto e dell’emarginazione”; “Formare alla cittadinanza attiva”; “Chiamata e accompagnamento alla santità”; “Un’esperienza familiare di Chiesa”).
Dopo la pausa per il pranzo, e la visita di alcuni spazi espositivi, alle 16.00 sono ripresi i lavori all’interno della Basilica.
Don Mario Castellano, Direttore dell’Ufficio Pastorale, ha fatto una lettura di sintesi di quanto emerso dalle riflessioni laboratoriali, completata dall’intervento finale dell’Arcivescovo.
Come è consueto, alla fine del suo intervento, mons. Cacucci ha dato comunicazione delle nomine e dei trasferimenti dei sacerdoti e dei diaconi per questo nuovo anno:
- Don Andrea Favale, Parroco della Parrocchia S. Marcello in Bari.
- Don Antonio Stizzi, Vicario Parrocchiale della Parrocchia San Nicola in Mola.
- Sem. Nicola Sicolo (VI) anno, collaboratore presso la Parrocchia Sant’Agostino in Modugno.
- Sem. Tommaso Genchi (VI anno), collaboratore presso la Parrocchia SS. Medici in Bitonto.
- Sem. Giuseppe Capozzi (VI anno), collaboratore presso la Parrocchia SS. Sacramento in Bari.
DIACONI PERMANENTI
- Antonio Memmi, collaboratore presso la Parrocchia S. Marcello in Bari.
- Pietro Tenerelli, collaboratore presso la Parrocchia S. Cuore in Mola.
- Antonio Verzino, collaboratore presso la Parrocchia S. Maria delle Grazie in Casamassima.
- Domenico Palmisano, collaboratore presso l’Ospedale San Paolo in Bari.
- Francesco Sgovio, collaboratore presso l’Ospedale di Grumo Appula.
- Carlo Errico, collaboratore presso la Parrocchia S. Maria Assunta in Grumo Appula.
PROVVISTE RELIGIOSI
- Don Antonio D’Angelo sdb, Parroco della Parrocchia SS. Redentore in Bari.
- Don Domenico Madonna sdb, Vicario Parrocchiale della Parrocchia SS. Redentore in Bari.
- Don Piotr Telega sdc, Cappellano Moderatore al Politecnico di Bari.
- Don Paul Arockia Raj Chinnappan sdc, Vicario parrocchiale della Parrocchia Maria SS. Addolorata in Bari.
- Antonio Genziani sss, Parroco della Parrocchia Sant’Ottavio in Modugno.
- Vincenzo D’Angelo rcj, Parroco della Parrocchia Cuore Immacolato di Maria in Bari (in sostituzione di P. Antonio Pierri).
- Fulvio Procino c.s.s., Parroco della Parrocchia Maria Santissima Immacolata in Palombaio.
- Nicola Summo OFMCap., Vicario parrocchiale della parrocchia Santa Fara in Bari (in sostituzione di P. Piero Errico).
- Madre Corpus Christi Beluchi o.s.b., Abbadessa del Monastero di S. Scolastica in Bari.
- Suor Chiara Crocifissa, Abbadessa del Monastero Santa Chiara in Mola.
ALTRI UFFICI
- Don Giosy Mangialardi, Assistente diocesano di AC.
- Don Stefano De Mattia, Assistente settore adulti AC.
- Don Mario Diana, studente a Roma.
Alle ore 17.00, con l’arrivo degli adolescenti, è iniziato il secondo momento di questa giornata assembleare, caratterizzato da giochi, concerti, testimonianze, e, a conclusione, con la veglia di preghiera.