La canonizzazione di Madre Teresa: la festa spirituale e i numeri

600 giornalisti accreditati, 125 corrispondenti televisivi, 15 delegazioni ufficiali, 100mila biglietti distribuiti a oggi. «Anche se è impossibile prevedere quanta gente sarà presente alla canonizzazione di Madre Teresa», così si è espresso il direttore della Sala Stampa vaticana, Greg Burke, presentando il grande evento di misericordia che domenica 4 settembre unirà il mondo senza distinzioni di credo e cultura. 
 Nel corso della conferenza stampa è stata anche annunciata l’iniziativa  “Io c’ero”, promossa dalla Segreteria per la Comunicazione, in  collaborazione con Mc360Photo.  Si tratta - ha detto Greg Burke - di una ripresa panoramica ad altissima  risoluzione di piazza San Pietro che, dalla visione generale  dell'intera piazza colma di fedeli, consentirà di zoomare sul volto di  ogni singolo partecipante.  Si potrà navigare, dal giorno successivo la cerimonia, visitando il sito  www.motherteresasaint.com.  
 Per quanto riguarda invece la copertura televisiva dell'evento, il  direttore del Centro Televisivo Vaticano, Stefano D'Agostini, ha  spiegato che la ripresa sarà effettuata in 4K Ultra-HD. “La disposizione  delle telecamere, poste in alto – ha precisato -, è stata curata in  modo particolare per rendere l’abbraccio del colonnato del Bernini”.  
 La Radio Vaticana oltre alla ripresa audio stereofonica  dell’evento e ai tradizionali commenti in lingua dell’evento, curerà  anche la ripresa musicale. Su Internet, la canonizzazione sarà visibile  in streaming sulla piattaforma Vatican su YouTube, sul Vaticanplayer di Radio Vaticana e sul sito del Ctv. 
 Non è stata presa alcuna misura eccezionale per la sicurezza. “Via della  Conciliazione è chiusa – ha concluso Burke – non si può fare molto  altro. Crediamo tuttavia che tutti gli aspetti per garantire la  sicurezza siano stati considerati”.
© Avvenire, 2 settembre 2016
            