-
Giornata mondiale poveri: togliamoci di dosso la polvere borghese che non confessiamo nemmeno a noi stessi
Bisogna cercare di sbaragliare delle sovrastrutture che incombono e impediscono di intervenire. Jean Vanier lo ha fatto. Perché noi, ognuno a proprio modo, non ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Mediterraneo, frontiera di pace. Le cose da sapere sull'incontro di Bari
Dal 19 al 23 febbraio l'evento per la pace. Cinque giornate di dialogo. Cinquantotto fra cardinali, patriarchi e vescovi che arriveranno in Puglia. Venti i ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La Madonna di Loreto e la casa arrivata in volo da Nazaret
Il Santuario lauretano è sorto nel luogo in cui, secondo la leggenda, la dimora della Vergine Maria sarebbe stata trasportata prodigiosamente dagli Angeli ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ecumenismo, che lo spirito di unità permanga nel tempo
Riconoscersi appartenenti alla radice di tutte le Chiese che è Cristo. E' lo spirito della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, che si concluderà ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ecco perché maggio è il mese di Maria
Maggio è tradizionalmente il mese dedicato alla Madonna. Dal Medio Evo a oggi, dalle statue incoronate di fiori al magistero dei Papi, l'origine e le forme di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sulle tracce della Tomba di S. Pietro
Quando l’archeologia si incontra con la storia della Chiesa, suscita sempre molto interesse, non solo per gli esperti, ma anche per il grande pubblico
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Crisma, l'olio dell'unzione regale
Nell'abbazia di San Paolo fuori le mura il Primo colloquio liturgico ecumenico nazionale. L'intervento dello studioso benedettino Jeronimo Pereira Silva
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Presepe, il “Vangelo in dialetto”
Sant’Alfonso de’ Liguori ne ha saputo attualizzare il messaggio in uno dei suoi testi più belli, “Quanno nascette Ninno”, collegato al canto natalizio che da ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Quando la fede si fa appassionata ricerca dell'unità
Cent'anni fa, il 22 gennaio 1920, nasceva la fondatrice del Movimento dei focolari. Dialogo tra le fedi e ricerca della pace sono due chiavi per capirne idee ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ad Assisi nascerà una nuova economia più giusta e più umana
L'economia di Francesco non può essere solo ecologica. Perchè il grido della Terra e quello dei poveri sono lo stesso grido. Solo dai giovani può nascere un ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line