-
Domenica della Parola: la Bibbia parla a ognuno di noi
Riflettere, celebrare e approfondire le Sacre Scritture: questo l'obiettivo dell'odierna Domenica voluta, dal 2019, dal Papa che stamane presiede la Messa ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Domenica delle Palme, che cosa si celebra e perché si usano rami d'ulivo
Con questa festa si ricorda l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme accolto dalla folla che lo acclama come re agitando fronde e rami presi dai campi. Una ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Domenica di Pasqua, la gioia della Resurrezione
Oltre a essere la più grande solennità per tutti i cristiani, centro dell’interno anno liturgico, la Pasqua di Resurrezione è anche il culmine della Settimana ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Andrea, sacerdote e martire
Questo è il testo dell'omelia pronunciata da mons. Luigi Padovese a Trabzon, il 5 febbraio 2010, in occasione dell'anniversario dell'uccisione di don Andrea ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Bosco, padre e maestro al fianco dei giovani
Nel giorno in cui la Chiesa fa memoria di don Bosco, ripercorriamo la sua vita con alcune riflessioni dei Pontefici, tra cui Francesco che lo ha ricordato ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Ciotti: nel Paese di "Azzardopoli"
Dossier di "Libera" sulle cifre folli del gioco d'azzardo, un fenomeno che impoverisce molte famiglie. I giocatori patologici spendono anche oltre 1.200 euro ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Franco Ricci è sempre vivo
Riflessione di don Andrea Favale, Direttore dell'Ufficio Missionario Diocesano per il 20° anniversario di morte di don Franco Ricci (19 giugno 1992 - 19 giugno ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Lorenzo Milani, chi era costui? La storia in 10 tappe
A cinquant'anni dalla morte, avvenuta il 26 giugno del 1967, raccontiamo in dieci punti la storia del priore di Barbiana
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Lorenzo Milani, rileggiamolo per non tradirlo, non riduciamolo a un santino
A 100 anni dalla nascita, tornare alla fonte, ricontestualizzare le citazioni, uscire dal sentito dire, è il modo più fedele di ricordare don Lorenzo Milani, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Maffeis: il commento al Messaggio per la 52ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Forse da ragazzi un po’ tutti, come il trovatello de "La luna e i falò" di Cesare Pavese, ci siamo ritrovati a chiudere gli occhi per provare se, riaprendoli, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line