-
Gerusalemme, la storia, il giusto futuro. La città a tutti sacra
Se tre indizi fanno una prova, come diceva Agatha Christie, tre risoluzioni dell’Unesco che fanno? Dopo il primo di aprile e il secondo della settimana scorsa, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Gesù aveva cugini, non fratelli
Gesù aveva fratelli carnali? Ogni tanto la questione viene risollevata, talvolta puntellandola all’interpretazione di nuovi reperti archeologici; è il caso di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Gesù aveva i capelli rossi e gli occhi chiari?
Uno studio scientifico sul Volto Santo di Manoppello: figura e datazione
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Gesù cercatelo nello scantinato. Il Natale di Buzzati sia il nostro
Un apologo sul consumismo che erode il vero senso della Nascita del Salvatore, tra letteratura e Milano d’oggi
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Gesù profugo nei profughi di questi tempi
Una riflessione del cardinal Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura: «Giuseppe portò il bambino in Egitto con Maria per sottrarlo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Gesù, domande e punti fermi della ricerca storica
Il Convegno. Il titolo che è stato scelto per questo evento , "Gesù nostro contemporaneo", indica i due poli entro i quali si gioca tutto il contenuto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giornalismo, rinnovarsi o …
Verità e neutralità sono due principi fondamentali del giornalismo, oggi profondamente in crisi perché intrecciati da una regola non scritta, ma pratica ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giornata dei poveri. Noi siamo speranza (e amore è compimento). Il tema scelto dal Papa
Non so se i filosofi saranno d’accordo, ma penso si possa definire l’uomo come qualcuno che ha speranza
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giornata del malato. Lourdes scuola di vita che guarisce i cuori
Il presidente del Bureau medico che ha il compito di constatare le guarigioni inspiegabili, de Franciscis: «La prima cura è il contatto con i malati»
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giornata della nonviolenza, dal pensiero di Ghandi agli auspici di Papa Francesco
La nonviolenza è una delle più grandi speranze. Per Ghandi è la più potente arma mai inventata dall’uomo. Per Papa Francesco è uno stile per una politica di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line