-
Il giornalismo? Non solo un mestiere ma una dimensione della vita di tutti
Per il credente la Buona Notizia non è una informazione, ma è il Signore. La notizia non è un contenuto informativo, ma una «persona». La fede deve abilitare ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il giornalista è ancora quello di una volta?
In genere parlando del giornalismo si fa riferimento al giornalista, alla sua figura, al suo ruolo. Si parla, ovviamente, anche dei giornali, dette testate, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Giubileo e il segno della misericordia. Come un'onda che si allarga
Chiudono, ovunque fuorché a Roma, le Porte dell’Anno Santo della Misericordia. Se si pensa che le diocesi cattoliche nel mondo sono quasi tremila, sono diverse ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il grido di Giobbe, voce di ogni uomo
All’uomo nelle condizioni estreme vien meno la parola, il linguaggio cede. L’esperienza che si vive si colloca, infatti, al di sotto e al di sopra del ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il guaio della società laica: obbedire alla religione del denaro
La crisi, economica e spirituale: a lezione da Edith Stein
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Laboratorio Pugliese del magistero di Bergoglio
Tre visite del Papa in soli cinque mesi costituiscono per la Puglia un primato con pochi e rari precedenti. Il pontefice non si muove dal Vaticano per ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il lascito di Bari, «capitale dell'unità». Il metodo necessario
Ci sono città che hanno nei propri cromosomi la vocazione a essere simbolo di convivenza pacifica tra i popoli. Città «capitale di pace» è ad esempio la Assisi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il lungo cammino della pace
La Marcia Perugia-Assisi festeggia i 50 anni di vita. Cronaca, testimonianze, riflessioni di un appuntamento che è rimasto coscienza critica per un modo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il male oscuro
Della discussione nazionale sulla manovra finanziaria, che ci costerà 20 miliardi di euro nel 2012 e 25 miliardi nel 2013, quello che più lascia esterrefatto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il mariologo. Così il Rosario è «forza» per vincere il maligno
Maggioni spiega l'invito del Papa a pregare Maria per proteggere la Chiesa dalle divisioni. «La missione del diavolo è gettare scompiglio»
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line