-
Da Assisi il richiamo al dialogo necessario
«L’idea di Assisi è quella che non vede più gli uni contro gli altri, ma gli uni accanto agli altri, perciò qui non va in scena un politically correct lontano ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Da Roma a Napoli, 20mila musulmani nelle chiese. Per dire no all'odio
Anche in Italia, come in Francia, in tante chiese comunità cristiana e islamica fanno argine contro il terrorismo, dopo l'uccisione di padre Hamel
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dialogo Cattolico-Pentecostale
Si trova in
Eventi
-
Dialogo tra le fedi. Il Papa: valorizzare la donna nella società
Al Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, Francesco sottolinea l'importanza del ruolo della donna, "educatrice alla fraternità universale". E ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dibattito. Crociate e jihad, i rischi di una lettura miope della storia
Il fondamentalismo jihadista ha riportato sotto la lente una vicenda storica ancora fraintesa. Un saggio di Gad Lerner smonta miti e clichè
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Documento firmato dal Papa e dal Grande Imam. Yahya Pallavicini (Coreis): “D’ora in poi lo spazio per l’ambiguità è finito”
Da Abu Dhabi, l’imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis italiana, commenta al Sir il “Documento sulla fratellanza umana”. Da adesso in poi “lo spazio ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Documento sulla Fratellanza, Gisotti: potente segno per futuro dell'umanità
Al termine dell'Incontro Interreligioso ad Abu Dhabi la firma del Documento sulla "Fratellanza Umana" di Papa Francesco e del Grande Imam di Al- Azhar. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ebrei e cristiani uniti da Rut, modello di accoglienza
Il 17 gennaio si celebra la 28ª Giornata per il dialogo ebraico-cristiano su iniziativa della Cei. Al centro quest'anno il Libro di Rut. Le riflessioni del ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ebrei e cristiani, Papa Francesco: occorre “riparare i danni causati dall'incomprensione”
Nella prefazione al libro “La Bibbia dell’Amicizia”, Papa Francesco sottolinea che “abbiamo alle spalle diciannove secoli di antigiudaismo cristiano e che ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ebrei e unità dei cristiani. Mons. Spreafico (Cei): “La diversità non sia mai motivo di inimicizia e di rifiuto”
Appuntamento anche quest’anno con la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che come sempre si celebra il 17 gennaio ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line