-
II Domenica di Pasqua anno B. Gesù non si scandalizza davanti ai dubbi di Tommaso
Beati quelli che non hanno visto eppure credono! una beatitudine che sento mia, che è facile, è per tutti, per chi fa fatica, per chi cerca a tentoni, per chi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
La nuova famiglia di Gesù
La prossimità a Gesù non è decisa dal vincolo parentale ma si basa sull’ascolto della parola di Dio, sul realizzare la sua volontà, sul vivere la fraternità ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
Santissima Trinità. Ciò che è del Padre è anche nostro
La Trinità si delinea in filigrana, nel Vangelo di oggi, non come fosse un dogma astratto ma come un accadimento di vita, una azione che ci coinvolge
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
VI Domenica di Pasqua anno A. “Se mi amate, osservate i miei comandamenti”
Il nostro Dio vivente ha un volto preciso. Non è la deità, il divino: è un Dio che ha parlato esprimendo la sua volontà, e lo ama veramente solo chi cerca, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
III Domenica di Avvento anno B. Una goccia di luce nascosta nel cuore di tutte le cose
Venne Giovanni, mandato da Dio, per rendere testimonianza alla luce
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo anno B. Un nuovo regno, dove il più potente è colui che serve
Venga il tuo Regno, noi preghiamo. Eppure il Regno è già venuto, è già qui come stella del mattino, ma verrà come un meriggio pieno di sole; è già venuto come ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
IV Domenica di Avvento anno B. Buono o no, ognuno di noi è «amato per sempre»
Nel dialogo, l'angelo parla per tre volte, con tre parole assolute: “rallegrati”, “non temere”, “verrà la Vita”. Parole che raggiungono le profondità di ogni ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
IV Domenica di Pasqua anno B. I lupi sono più numerosi degli agnelli, ma non più forti
Gesù contrappone la figura del pastore vero a quella del mercenario, che vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge perché non gli importa delle pecore. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
XXI Domenica del Tempo Ordinario anno A. «Chi sono io per te?». Se Gesù ci interroga nel profondo
Gesù interroga i suoi, quasi per un sondaggio d'opinione: La gente, chi dice che io sia? A questo punto la domanda, arriva esplicita, diretta: Ma voi, chi dite ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali
-
Assunzione della Beata Vergine Maria
Lo specifico del cristianesimo è la speranza della resurrezione, la certezza che la morte non ha l’ultima parola sulle vicende degli uomini e della creazione
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
/
Editoriali