-
Violenza a scuola: nell’educare nessuno è autosufficiente
Non è nella scuola l'origine della violenza che sta letteralmente sfigurandole il volto. Gli insegnanti sono in trincea ogni giorno ma il nemico contro cui ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Solo una politica credibile può liberare dalle mafie»
Nell'udienza alla Commissione antimafia Francesco ricorda che solo una "politica alta" e un'economia sana possono sconfiggere le mafie. Nel giorno ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il web compie 30 anni: la rete ci ha reso più liberi e solidali?
La rete del terzo millennio è abitata da oltre metà della popolazione mondiale ma sono sempre meno i centri di potere che la gestiscono. Come la Chiesa ha ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Rapporto Asvis. Poveri record e disuguaglianze, Italia in ritardo sulla sostenibilità
Secondo l'Asvis, il nostro Paese è indietro su povertà, disoccupazione, disuguaglianze, degrado ambientale, ma registra un miglioramento nei campi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Mai facile l'aborto. La Ru486 non è solo una pillola
L’aborto farmacologico non è l’aborto facile. Questa semplice verità la scriviamo e spieghiamo da anni sulle colonne di "Avvenire", perché se è vero che non ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
L'incontro. Bassetti: custodire le nostre terre ferite difende la salute di tutti
La Chiesa italiana in campo per difendere la vita di tutti diffondendo la responsabilità verso il Creato come casa di tutti. Nasce una rete tra 78 diocesi con ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Bari, nasce il banco farmaceutico per senza dimora: "Aiutiamo chi rinuncia a curarsi"
Due progetti sostenuti dall'assessorato comunale al Welfare: Far@Banco e Sicar Hub, per dispensare farmaci e prestazioni socio-assistenziali a chi ne ha bisogno
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Settimana sociale. Giovani, il giogo del lavoro intermittente
Difficoltà a trovare un impiego, "solitudine" nella ricerca e occupazione che viene e che va all’insegna di un precariato diffuso: l’Istat fotografa in un ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Quelli che con la preghiera reggono il mondo
Donne e uomini, età media 50-55 anni: attualmente in Italia sono circa 200, religiosi e laici. Scelgono di dedicarsi totalmente a Dio nel silenzio e nella ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
L'esperienza. Gruppi d'acquisto familiari: ecco come funziona la spesa solidale
La rete voluta dall'Associazione delle famiglie (Afi) privilegia acquisti convenienti da recapitare a domicilio. Creando lavoro per un gruppo di padri di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line