-
Far del bene a chi soffre e far del bene con la sofferenza
Relazione di Suor Elena Bosetti sjbp, suora di Gesù buon Pastore, della Famiglia Paolina in occasione della Giornata Diocesana di Formazione permanente per i ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lo Stato non paga e il non profit regge la sanità
La Regione Puglia deve ringraziare ospedali religiosi come quello di Padre Pio se è riuscita a rispettare il piano di rientro della sanità.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Hospice cattolici. Una presenza per colmare di senso, di vita e di speranza il tempo che rimane
Presentato questa mattina il documento sull’identità dell’hospice cattolico e di ispirazione cristiana, elaborato dallo specifico Tavolo di lavoro costituito ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giornata della promessa nelle cappellanie ospedaliere
Si trova in
Eventi
-
Convegno Nazionale di Pastorale della Salute
Si trova in
Eventi
-
La guarigione integrale del malato: la cura e il prendersi cura
XXVIII Giornata mondiale del malato, 11 febbraio 2020, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: no all’ipocrisia, prioritaria una relazione personale con i malati
Nel Messaggio per la 29.ma Giornata Mondiale del Malato, reso noto oggi, Francesco esorta a investire nell’assistenza ricordando che la salute è un bene comune ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: una società è “civile” se combatte la “cultura dello scarto"
Ricevendo la Congregazione della Dottrina della Fede, riunita in Assemblea Plenaria, Papa Francesco parla del valore intangibile della vita umana, della cura ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Pastorale della salute, l’ora di «toccare»
Assistenza spirituale e cura del corpo: dal 13 al 16 maggio a Caserta il convegno nazionale dell’Ufficio Cei si apre al mondo delle professioni sanitarie. In ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giornata mondiale. Ecco perché Lourdes è la casa dei malati
L'iniziativa voluta nel 1992 da san Giovanni Paolo II come «momento forte di preghiera, di condivisione, di offerta della sofferenza per il bene della Chiesa»
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line