-
Per mille strade/Puglia. Una pastorale giovanile fatta non di eventi ma di percorsi
Verso il Sinodo. “Essere confermati in un cammino di fede” e “consegnare i nostri cammini e sentirli rilanciati nella nostra terra”, dove “ritornare in maniera ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Puglia. Da Molfetta ad Alessano, nasce il cammino sulle orme di don Tonino Bello
Trecento chilometri di strada dalla Basilica della Madonna dei Martiri alla Basilica Santa Maria De finibus Terrae, con numerosi spazi per la sosta
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Rieti-Roma. A 11 anni si prepara alla Comunione con un pellegrinaggio di 100 chilometri
Assieme ai genitori ha percorso la scorsa settimana «la Via di Francesco» da Rieti a Roma, dove sabato ha ricevuto in San Pietro l’Eucaristia per la prima volta
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Satriano: l'incontro dei cresimandi di Bari con il Papa, un'esperienza coinvolgente
Una tappa importante che ci ha fatto ritrovare come comunità diocesana oltre che con la Chiesa universale: così l'arcivescovo di Bari-Bitonto commenta ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sole, fede, gioia: tra i ragazzi che attendono papa Francesco
I cancelli sono stati aperti poco dopo le 13.I più lesti si sono conquistati un posto all'ombra. Il termometro, impietoso, sfiora i 34 gradi. C'è chi ha ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Spiritualità. Rupnik: «I pellegrini oggi? Le persone vanno lì dove c'è la vita»
A colloquio col teologo e artista gesuita Rupnik: «Spesso ci viene proposta una fede individuocentrica, ma il cristianesimo è relazione e la Chiesa è forte se ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Stanchi ma felici: migliaia di giovani a Roma per incontrare il Papa
Hanno camminato, sotto il sole, in mezzo a paesaggi mozzafiato e tra le pieghe della quotidianità, e ora “Per mille strade” decine di migliaia di giovani di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Verso il Sinodo. Falabretti: i nostri giovani ci chiedono di essere ascoltati
Il responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile commenta l'incontro dei ragazzi italiani con papa Francesco e «il suo invito a diventare adulti»
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line